[D-P] Le civiltà della Grecia
Intorno al 2500 a.C. alcune popolazioni si stabilirono lungo le coste del Mar Mediterraneo. I Fenici si stanziarono intorno al 1200 a.C., mentre tra il 2500 a.C. e il 2200 a.C. si svilupparono le società cretese e micenea. Quella greca fiorì tra il 1000 e il 146 a.C. ed ebbe grande diffusione in tutto il Mediterraneo.
0146 BC-11-01 00:00:00
La Grecia diventa provincia romana
Nel 146 a.C., Roma, dopo aver reso sua provincia la Macedonia, rade al suolo Corinto dopo una rivolta delle città greche e le unisce alla provincia macedone, rendendole, così, formalmente, parte del territorio romano.
0200 BC-11-01 00:00:00
Laocoonte e i figli
Il gruppo scultoreo del Laocoonte è uno dei più famosi dell'antichità (anche se quella sopravvissuta è una copia romana rivenuta nel 1506). Potente è la resa plastica dei corpi, in un moto vorticoso che evidenzia la resa teatrale dell'azione e dei sentimenti.
0200 BC-11-14 00:00:00
Il teatro
In Grecia il teatro era considerato un importante mezzo di educazione e di comunicazione. Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane erano gli autori più importanti.
0331 BC-11-01 00:00:00
Alessandro Magno conquista l'Impero persiano
Nel 331 a.C. Alessandro riprese la marcia verso oriente e, nonostante Dario III avesse cercato di scendere a patti, il sovrano macedone affrontò i Persiani presso il villaggio di Gaugamela e vinse. In breve, la Mesopotamia senza difesa si spalancò davanti ad Alessandro.
0332 BC-11-03 00:00:00
Fondazione di Alessandria d'Egitto
Nel 332 a.C. Alessandro Magno fondò Alessandria d'Egitto, che divenne una città molto importante e nota per la sua biblioteca, la più grande del mondo antico.
0338 BC-11-01 00:00:00
La Grecia in mano ai Macedoni
La guerra del Peloponneso segnò duramente le poleis e pose le basi per la decadenza del mondo greco classico. Nella penisola ellenica si susseguirono in modo incessante scontri ripetuti per l'egemonia sul territorio da parte di numerose realtà (soprattutto Sparta, Tebe e Atene). Ciò indebolì ulteriormente il mondo greco nel suo complesso, che in breve tempo sarebbe stato invaso dai macedoni. Il loro re Filippo II colse l'occasione inserendosi nelle dispute fra poleis e la Grecia cadde definitivamente sotto il suo dominio con la battaglia di Cheronea (338 a.C.). In questa stessa battaglia si distinse per la prima volta il figlio di Filippo, Alessandro, destinato ad ereditare il regno dal padre e a farne un enorme impero.
0384 BC-05-06 09:48:16
Aristotele
Aristotele è stato uno scienziato e scrittore vissuto nel IV secolo a.C. Le sue opere sono studiate ancora oggi: si è occupato di psicologia, fisica, filosofia, biologia, politica, logica creando una vera e propria enciclopedia del sapere.
0421 BC-11-30 00:00:00
Tempietto delle Cariatidi (Eretteo)
La loggetta "delle Cariatidi", parte dell'Eretteo, è così chiamata per via delle figure femminili che sorreggono l'architrave.
0428 BC-11-23 00:00:00
Platone
Platone fu uno dei filosofi più importanti dell'antichità: il suo pensiero influenzò profondamente la cultura occidentale. I suoi studi furono rivolti soprattutto alla "dottrina delle idee", secondo la quale le idee si trovano tutte in mondo perfetto, oltre la volta celeste.
0431 BC-11-01 00:00:00
Guerra del Peloponneso
La Guerra del Peloponneso (durata dal 431 al 404 a.C.) è un conflitto che vide Atene contrapporsi a Sparta per motivi politico-economici. In seguito alle guerre persiane, fra queste due civiltà vi era il desiderio di ottenere l'egemonia sulla Grecia. Dopo anni di scontri e rivolgimenti su vari fronti, nel 412 a.C. Sparta si alleò con la Persia, assestando duri colpi all'esercito ateniese. Sparta ebbe infine la meglio con la vittoria decisiva a Egospotami (405 a.C.). Priva della sua flotta e assediata per terra e per mare, Atene fu costretta alla resa nel 404 a.C.
0447 BC-11-01 00:00:00
Partenone
Progettato da Ictinio e Callicrate, due rinomati architetti greci dell'epoca, il Partenone è il tempio principale dell'acropoli di Atene. Deriva il suo nome della dea Atena Parthènos (cioè "vergine") cui era dedicato. Il tempio è di ordine dorico, con otto colonne su ogni facciata e diciassette per lato. Tutta la decorazione del tempio venne affidata a Fidia.
0450 BC-11-01 00:00:00
Doriforo di Policleto
Policleto ideò delle regole per la rappresentazione del corpo umano (il "canone") che sono ben espresse da questa statua. Essa rappresenta un portatore di lancia (il "doriforo", appunto) e tutte le parti del corpo sono ritratte con grande armonia di proporzioni.
0460 BC-11-01 00:00:00
Ippocrate
Ippocrate è considerato uno dei padri della medicina: i suoi studi furono il fondamento della scienza medica fino al Settecento. Per Ippocrate era importante l'osservazione scientifica e la spiegazione razionale dei fenomeni. A lui è attribuito un famoso "Giuramento" sui diritti e i doveri della professione medica, che ogni medico recita ancora oggi.
0460 BC-11-01 00:00:00
Atene e la democrazia
Pericle sosteneva che: «Di fronte alle leggi, tutti hanno uguale diritto e uguale trattamento... Una persona è stimata e viene preferita nelle cariche pubbliche non tanto per il partito a cui appartiene, ma per il suo merito».
0460 BC-11-01 00:00:00
Lo splendore di Atene sotto Pericle
Promotore di un deciso rafforzamento della democrazia, Pericle è ricordato soprattutto per lo splendore artistico raggiunto da Atene sotto il suo governo. La città attrasse i migliori artisti dell'epoca, come Fidia, noti filosofi vi fondarono le loro scuole (Parmenide e Anassagora) e soprattutto divenne la piazza principale per la rappresentazione delle opere teatrali di Eschilo, Sofocle ed Euripide, i maggiori tragici dell'antichità.
0460 BC-11-22 00:00:00
I bronzi di Riace
Nel 1972 lungo la costa di Riace, in Calabria, furono ritrovate due statue in bronzo. Queste statue, oggi conosciute come "Bronzi di Riace", rappresentano due guerrieri greci e con molta probabilità sono state realizzate nel Peloponneso.
0470 BC-11-28 00:00:00
Socrate
Per Socrate la verità può essere trovata solo attraverso il dialogo: domande e battute ironiche possono servire per capire se un pensiero può essere vero oppure contraddetto. Socrate era un filosofo ironico e molto curioso, ed ha influenzato profondamente il pensiero occidentale. Nel 399 a.C. venne accusato di non credere agli dèi tradizionali e di corrompere i giovani. Benché si difese, fu comunque condannato a morte: per non violare le leggi della sua città bevve così il veleno preparato per lui (la cicuta) e morì.
0490 BC-11-11 00:00:00
Erodoto
Erodoto, il padre degli studi storici, nacque ad Alincarnasso, una città sulla costa mediterranea dell'Asia Minore. Narrò le guerre persiane, ma si documentò anche sugli usi, i costumi e sulla religione dei popoli barbari.
0494 BC-11-01 00:00:00
Guerre contro i Persiani
Nel 494 a.C. venne distrutta dai Persiani Mileto, dopodiché, nel 499 a.C., ebbe inizio il conflitto che vide Sparta e Atene combattere insieme per l'indipendenza delle città greche dalla Persia, che si concluse con la vittoria delle prime nel 479 a.C.
0500 BC-11-01 00:00:00
Magna Grecia. Colonizzazione dell'Italia meridionale.
Il massimo splendore della civiltà greca si riscontra tra il sec. VI e V a.C. quando, grazie all'espansione sulle coste italiche e la fondazione di numerose nuove città (specie in Sicilia e Calabria), prende corpo la cosiddetta Magna Grecia.
0600 BC-11-01 00:00:00
Creazione della Lega peloponnesiaca
Verso gli inizi del VI secolo a.C., completata l'espansione dei propri domini, Sparta consolidò il suo potere dando vita alla Lega Peloponnesiaca: un'alleanza di carattere esclusivamente militare che chiedeva agli alleati di assicurare contingenti militari in caso di necessità.
0600 BC-11-01 00:00:00
Pitagora
Pitagora è un matematico e filosofo vissuto tra il V e il VI secolo a.C. Tra le sue scoperte c'è il noto "teorema di Pitagora", un contributo importantissimo per la geometria.
0624 BC-11-01 00:00:00
Talete
Talete fu uno scienziato nato a Mileto, una città dell'Asia Minore, fra il VII e il VI secolo a.C. A lui si devono scoperte importanti per la matematica: notò, per esempio, che gli angoli alla base del triangolo rettangolo sono uguali. Talete fu anche un grande studioso di astronomia: studiò i corpi celesti e calcolò che un giorno era composto da 30 giorni, un anno da 365 giorni e 6 ore.
0676 BC-11-01 00:00:00
Inizia la colonizzazione del Mar Nero
Tra i secoli VIII e VI a.C. iniziò quella che gli storici chiamano la seconda colonizzazione greca. Fra le cause, oltre alla crescita della popolazione, ci furono anche importanti ragioni economiche e politiche. Dopo un primo tentativo fallito, gruppi di coloni di Mileto si avventurarono nell’Ellesponto (lo stretto dei Dardanelli) e poi nella Propontide (il mar di Marmara), fino a stabilirsi nel Ponto Eusino.
0676 BC-11-01 00:00:00
Fondazione di Nasso
Nasso, secondo alcune tra le fonti storiche più accreditate, venne fondata dai Calcidesi e fu la prima colonia greca in Sicilia.
0776 BC-11-01 00:00:00
Prima Olimpiade
Nel 776 a.C. si svolsero i primi giochi olimpici (il nome deriva da Olimpia, la città che li ospitava). Le Olimpiadi avevano una funzione rituale (si svolgevano in onore di Zeus all'interno di cerimonie pubbliche e solenni) e prevedevano gare atletiche, ginniche e ippiche. La competizione era solo individuale: non esistevano giochi di squadra perché la vittoria era del singolo, che si distingueva per virtù, coraggio e nobiltà d'animo (valori alla base dell'educazione greca). L'Olimpiade si svolgeva ogni quattro anni: attività agonistiche erano diffuse in tutte le civiltà del Mediterraneo, ma solo in Grecia ebbero una cadenza periodica.
0800 BC-11-01 00:00:00
Età arcaica
Grazie al fenomeno della colonizzazione, si verificò un risveglio dell’economia e i ceti emergenti, ma anche i contadini, chiesero spazi di partecipazione politica e leggi scritte, stimolando così la formazione della pólis.
0800 BC-11-03 00:00:00
Le prime polis
Tra l'800 e il 700 a.C. nascono le prime polis. Ogni polis (città-stato) aveva leggi proprie e costituiva uno stato a sé.
1100 BC-11-01 00:00:00
Un periodo difficile
Successivamente alle invasioni si verificò una massiccia migrazione verso le coste dell'Asia Minore, dove vennero fondate le prime colonie greche. Fu un periodo difficile e confuso per la civiltà greca: molte regioni si spopolarono, i commerci diminuirono, la popolazione si impoverì. La società dorica era governata da famiglie di aristocratici e mancava la figura forte di un re.
1200 BC-11-26 00:00:00
Invasione dei Dori
Intorno al 1200 a.C. si ebbe la massiccia invasione dei Dori, con conseguenze molto importanti per tutta la Grecia, fra le quali il rapido declino del popolo miceneo, avvenuto forse anche per ragioni di ordine interno (lotta fra monarchia e aristocrazia e rivolte sociali). Ebbe così termine la storia delle fiorenti città achee che si erano sviluppate nella penisola greca.
1500 BC-11-01 00:00:00
Volteggio sul toro
Affresco proveniente dal Palazzo di Cnosso. Caratteristico esempio della pittura con cui venivano decorati i palazzi cretesi, vi si possono riconoscere elementi tipici della pittura minoica: linee di contorno molto nette, stesura uniforme del colore e figure rappresentate di profilo. La scena rappresenta il salto del toro, rituale preferito dai cretesi.
1600 BC-11-01 00:00:00
Civiltà micenea
Dopo l’arrivo in Grecia di tribù indoeuropee, verso il 1600 a.C., si affermò nel Peloponneso una grande civiltà che oggi chiamiamo micenea (da Micene, la città che fu il suo centro irradiatore). La civiltà micenea, dopo aver conquistato Creta intorno al 1450 a.C., si ampliò sulle opposte sponde del Mediterraneo: in Siria, in Tracia e in Asia Minore.
2000 BC-01-15 00:00:00
Il palazzo di Cnosso
Cnosso, antica capitale dell'isola di Creta, ospitava un sontuoso palazzo. Costruito intorno al 2000 a.C. e poi distrutto, si sviluppava in numerosi ambienti.
3000 BC-11-01 00:00:00
Civiltà cretese
La civiltà cretese, detta anche minoica, si sviluppò sull'isola di Creta, posta al centro dell'Egeo, in una posizione particolarmente favorevole, a partire dal 2800 a.C. In breve tempo, arrivò a dominare tutto il Mediterraneo orientale raggiungendo il suo massimo splendore fra il 2000 a.C. e il 1450 a.C. La fine di questa civiltà venne probabilmente causata da una catastrofe naturale.