Dal dopoguerra ai nostri giorni

La cultura del dopoguerra in tutto l’Occidente, dunque anche in Italia, era in larga misura definita dagli schieramenti politici e ideologici che si erano fronteggiati nel conflitto mondiale. In Italia il vuoto lasciato dal fascismo creava finalmente le condizioni per un’apertura a quanto si faceva nel resto del mondo nel campo delle idee e delle arti. La conclusione del Novecento e il passaggio al nuovo millennio sono stati contrassegnati da un quadro intellettuale estremamente frammentato, segnato anzitutto dalla fine del sistema di Stati e interessi geopolitici che faceva capo all’Unione Sovietica, dalla crisi delle teorie che quel mondo avevano progettato o giustificato, ma anche dalle trasformazioni produttive, tecnologiche e di costume che hanno caratterizzato il capitalismo occidentale.

1946-12-16 00:00:00

Nasce la Repubblica Italiana

Primario obiettivo dell’Italia alla fine del conflitto è la sua ricostruzione in chiave democratica. Il referendum istituzionale e le elezioni per la formazione dell’Assemblea costituente che si svolgono entrambi il 2 giugno hanno proprio questo scopo. Risulta essenziale, infatti, decidere la forma istituzionale dello Stato, ossia scegliere tra monarchia e repubblica. La maggioranza degli Italiani si esprime in favore della forma repubblicana, che vince il referendum con uno scarto di circa due milioni di voti.

1947-12-01 00:00:00

Primo Levi pubblica Se questo è un uomo

Destinato a una carriera da chimico, Primo Levi è “costretto” dall’esperienza diretta della guerra e del lager a diventare uno scrittore e a raccontare la follia che ha percorso l’Europa negli anni Trenta e Quaranta. L’autore, infatti, liberato dall’arrivo delle armate sovietiche ad Auschwitz nel 1945, compone “Se questo è un uomo” che, pubblicato da una piccola casa editrice torinese con scarse vendite, viene comprato da Einaudi e ripubblicato nel 1958, diventando un best-seller mondiale. Il libro è innanzitutto una testimonianza storica, un resoconto dell’esperienza estrema vissuta in prima persona da Levi: catturato dalle milizie fasciste, viene deportato nel campo di concentramento dove lavora prima come manovale, poi come chimico industriale, riuscendo a sopravvivere nel campo abbandonato per dieci giorni sino all’arrivo dei soldati sovietici.

1947-12-18 00:00:00

Calvino pubblica Il sentiero dei nidi di ragno

A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale molti scrittori affrontano il tema della Resistenza e fra essi va annoverato anche l’esordio letterario di Italo Calvino con “Il sentiero dei nidi di ragno” presso l’editore Einaudi. Il romanzo racconta il mondo della lotta partigiana, trasfigurato dagli occhi di un bimbo ribelle di dieci anni, Pin, del quale vengono narrate le peripezie. Orfano di madre e con un padre assente, deriso da tutti per le relazioni che la sorella prostituta intrattiene con i soldati tedeschi, ruba come gesto di sfida una pistola a un marinaio tedesco amante della sorella e la nasconde in un sentiero dove i ragni fanno il nido. A causa del furto viene arrestato e, riuscito a evadere grazie a un partigiano, scappa nei boschi dove si addentra nel mondo della lotta partigiana nelle Alpi Marittime.

1947-12-20 00:00:00

L’India ottiene l’indipendenza

Nella penisola indiana si sviluppa, prima che in altre colonie, una forte coscienza nazionale, con la mobilitazione di protesta costituita dal movimento della nonviolenza di Gandhi, che conduce una lotta pacifica attraverso forme di disobbedienza civile. Durante la Seconda guerra mondiale, la risoluzione “Quit India” (“Lasciate l’India”), che chiede l’abbandono del subcontinente indiano da parte dei Britannici, diviene il simbolo della battaglia dell’indipendentismo. Dopo anni di lotta, il Parlamento britannico approva l’India Indipendence Act. A causa della tensione con il neonato Pakistan, si scatena una vera guerra con centinaia di migliaia di vittime, tra cui lo stesso Gandhi, che muore vittima di un attentato.

1947-12-30 00:00:00

Fondazione dello stato di Israele

La complessa questione palestinese rimane tuttora irrisolta. Tra le due guerre matura il progetto di creazione di due Stati distinti, uno arabo e uno ebraico, anche a causa della migrazione degli Ebrei da tutto il mondo nelle regioni palestinesi. L’acuirsi della tensione nel territorio della Palestina rende sempre più necessaria una risoluzione di tale complicata situazione: nel novembre del 1947, così, l’Onu definisce i confini dei due Stati, arabo e israeliano, fra i quali è prevista un’unione doganale. L’anno successivo gli Inglesi lasciano l’area e viene proclamata la nascita dello Stato di Israele.

1948-12-01 00:00:00

Pavese scrive La casa in collina

Ne “La casa in collina”, una narrazione a sfondo autobiografico che unisce cronaca e invenzione, la voce protagonista è quella di un professore di scuola che volta le spalle a tutto per salvarsi dalla violenza della guerra per scoprire alla fine che la salvezza può risiedere solo nell’isolamento. Simbolo dell’intellettuale che si astiene, resta in disparte, mentre il mondo intorno va a pezzi, tra nazifascisti e Resistenza, Corrado è dominato da un profondo senso di colpa e dalla vergogna derivanti dal non essere come gli altri.

1948-12-16 00:00:00

Le Nazioni Unite pubblicano la Dichiarazione universale dei diritti umani

Il documento sui diritti individuali, firmato a Parigi e promosso dalle Nazioni Unite, nasce dalla riflessione sulle atrocità commesse durante la Seconda guerra mondiale. Si tratta del primo codice etico che sancisce universalmente (cioè in ogni epoca storica e in ogni Paese) i diritti che spettano all’essere umano. Il primo articolo afferma che “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”.

1949-12-01 00:00:00

Orwell pubblica 1984

Antifascista deluso dai metodi impiegati da Stalin, il romanziere inglese George Orwell (pseudonimo di Eric Blair) diviene aspro nemico del totalitarismo comunista che attacca duramente nel romanzo antiutopistico (rappresentante, cioè, un’utopia negativa) “1984”, ambientato in un anno del futuro ottenuto invertendo le ultime due cifre dell’anno in cui Orwell inizia a scrivere il libro. In un mondo in cui tre macro-nazioni si contendono il potere, Londra è retta da un governo di stampo socialista, guidata da un solo partito senza opposizione a capo del quale vi è il “Grande Fratello”, una figura che nessuno ha mai visto, ma raffigurato con fisionomie simili a quelle di Stalin e Hitler. Gli abitanti sono costantemente spiati da telecamere, presenti ovunque, tramite le quali il regime diffonde perennemente la propria propaganda e attua un controllo invasivo della vita anche privata dei singoli.

1949-12-10 00:00:00

Nasce la NATO

Dalla tensione determinata dalla cosiddetta Guerra Fredda e dal terrore americano nei confronti della minaccia sovietica scaturisce la creazione di un nuovo patto, l’Alleanza atlantica, che coinvolge 12 Paesi del Vecchio Continente con fine di stabilizzare l’Europa occidentale. Successivamente viene istituito, all’interno dell’Alleanza, un organismo militare, la NATO (“North Atlantic Treaty Organisation”) che si pone come obiettivo la presenza militare permanente degli Stati Uniti in Europa e il riarmo dei Paesi europei alleati. Pochi anni più tardi giunge la risposta del fronte sovietico con la creazione del Patto di Varsavia.

1949-12-30 00:00:00

Nasce la Repubblica popolare cinese

Con la fine della dominazione giapponese, la Cina è nuovamente dilaniata dalla guerra civile tra nazionalisti e comunisti che si protrae dal 1945 al 1949. L’indebolimento del fronte dei nazionalisti, determinato dall’imposizione sovietica del trattato ineguale, dalla disorganizzazione e dalla corruzione interna e dalla perdita di alcune regioni, favorisce l’ascesa di Mao Zedong (comunemente traslitterato come Mao Tse-tung) che proclama a Pechino, designata come nuova capitale, la nascita della comunista e filosovietica Repubblica popolare cinese.

1950-12-02 00:00:00

Pavese scrive La luna e i falò

Il breve romanzo che Cesare Pavese scrive pochi mesi prima di uccidersi è ambientato nel 1948; il protagonista, soprannominato Anguilla, è un quarantenne tornato dall’America nelle Langhe. Qui trova Nuto, un amico d’infanzia, che lo aggiorna su ciò che è successo in quelle campagne durante gli anni della guerra. Il titolo fa riferimento ai festosi falò che i contadini accendevano per propiziare il buon raccolto e che Anguilla ricorda nostalgicamente, ma quel mondo contadino fatto di cose buone e semplici è ormai scomparso, assieme agli anni della giovinezza, cancellato dalla guerra e dalla follia degli uomini.

1950-12-10 00:00:00

La Guerra di Corea

La conflittuale situazione della Corea aveva raggiunto una certa stabilità nel 1948 con la divisione in due Stati: a nord era stato imposto un regime comunista e a sud filoccidentale. Nel 1950, però, la vittoria dei comunisti in Cina induce Mao Tse-tung e Stalin a sostenere il dittatore nordcoreano nell’attacco alla Corea del Sud. L’America, dopo la condanna dell’aggressione da parte dell’Onu, reagisce contrattaccando e costringendo alla ritirata le truppe nemiche. Nel 1953 si giunge alla stipulazione di un armistizio che restaura l’originale confine tra le due Coree.

1951-12-01 00:00:00

Il giovane Holden di J.D. Salinger

Il grande successo “The Catcher in the Rye”, tradotto in italiano come “Il giovane Holden”, scritto nel 1945 ma rivalutato da pubblico e critica solo a partire dal 1951, narra l’iniziazione alla vita di un adolescente. Il condiviso problema dell’alienazione giovanile è, secondo J.D. Salinger, risolvibile solo mediante una sorta di comunicazione tra puri.

1952-12-16 00:00:00

Beckett scrive Aspettando Godot

Il periodo tra la seconda metà degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta è segnato da una propensione allo sperimentalismo in ogni forma letteraria, compreso il teatro con autori come Samuel Beckett, il quale ritiene che le strutture teatrali tradizionali siano ormai incapaci di rappresentare il drammatico cambiamento del mondo. Le sue opere sovvertono le convenzioni, ponendo lo spettatore di fronte a situazioni paradossali e irrazionali. “Aspettando Godot”, rappresentato per la prima volta a Parigi, lascia pubblico e critica perplessi e turbati: lo scopo di Beckett, infatti, è quello di mostrare la perdita di senso della vita nel mondo contemporaneo. Due vagabondi aspettano invano l’arrivo di un fantomatico Godot su una scena nuda, tra chiacchiere e gesti che si ripetono meccanicamente sino alla fine della commedia che si conclude com’era cominciata, senza che nulla sia accaduto.

1955-12-01 00:00:00

Pasolini pubblica Ragazzi di vita

Influenzato dalla passione di Pier Paolo Pasolini per la cultura popolare e i dialetti, lo stile di “Ragazzi di vita” è legato alla resa del romanesco parlato nelle borgate della capitale, in un italiano spesso di difficile comprensione. Pubblicato da Garzanti, più che un romanzo è un insieme di otto quadri narrativi, ambientati nella Roma popolare tra l’immediato dopoguerra e i primi anni Cinquanta. Pasolini segue la vita di un gruppo di adolescenti delle borgate romane: ne descrive come un documentarista, senza giudicare, le scorribande, i furti, i bordelli, la miseria, la violenza, l’arte di arrangiarsi, la sessualità come sfogo e prostituzione. Il libro subisce un processo “per pubblicazione oscena”, da cui l’autore viene assolto, ma questa sarà solo la prima delle trentatré azioni giudiziarie istituite contro le sue opere, considerate, come “Ragazzi di vita”, “offensive della morale pubblica”.

1955-12-05 00:00:00

Pratolini pubblica Metello

Uno dei primi scrittori italiani a raccontare la storia di un operaio è stato Vasco Pratolini con “Metello”. Ambientato a Firenze negli anni tra il 1875 e il 1902, il romanzo racconta l’educazione sentimentale e politica di un giovane muratore, Metello Salani. All’inizio il protagonista si avvicina al movimento anarchico, per poi schierarsi coi socialisti. L’opera è, a suo modo, un romanzo di formazione che segue l’evoluzione di Metello da anarchico donnaiolo a socialista e padre di famiglia, il passaggio da una visione individualistica della vita politica a una collettiva, segnata dalla consapevolezza di appartenere a una classe sociale che, se unita, potrebbe cambiare il corso della storia.

1956-12-01 00:00:00

Montale pubblica La bufera e altro

La raccolta di versi, pubblicata da Neri Pozza, è popolata da numerose figure femminili, quali Irma Brandeis, chiamata Clizia, o Maria Luisa Spaziani che ispira il personaggio di Volpe, totalmente opposta a Clizia. In “La bufera e altro” la storia privata (la relazione amorosa del protagonista) e pubblica (il passaggio dalla guerra al dopoguerra) si intrecciano saldamente. La struttura in sette sezioni affronta temi ricorrenti quali la donna-angelo salvifica, la guerra come violenza, l’amore, la cultura come antidoto alle barbarie e le esperienze di viaggio. Lo stile assume due livelli differenti: da un lato un lessico alto, ricco di simboli e riferimenti letterali, dall'altro un lessico di registro medio-basso con termini presi dall’ambito zoologico o culinario.

1956-12-23 00:00:00

Chruščëv denuncia i crimini di Stalin

Il processo di “destalinizzazione”, già iniziato con il disgelo degli anni 1953-55, dal 1956 assume una nuova dirompente portata. Il primo segretario del Partito Comunista dell’Unione Sovietica (Pcus) Nikita Chruščëv, infatti, decide di presentare al XX Congresso del partito un rapporto in cui presenta Stalin, sino ad allora osannato, come uno dei più grandi criminali della storia, nonché come il responsabile della degenerazione del sistema sovietico. Per la prima volta sono pubblicamente condannati gli abusi e le violenze che avevano caratterizzato drammaticamente il regime stalinista.

1957-12-01 00:00:00

Nasce la CEE

Con i trattati di Roma viene costituita la Comunità economica europea (CEE), un’organizzazione intergovernativa con l’obiettivo primario dell’unificazione dell’Europa, già avviata con la creazione della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) e con il tentativo, fallito, di creare una Comunità militare (CED). Gli stati membri della CECA, poi, concordano la creazione di una Comunità per la gestione pacifica dell’energia atomica (Euratom) e di una Comunità economica.

1957-12-02 00:00:00

Esce Il barone rampante di Calvino

Il filone fantastico della produzione letteraria di Italo Calvino comprende tre romanzi, divenuti un classico per ragazzi: “Il barone rampante”, “Il cavaliere inesistente” e “Il visconte dimezzato”, poi pubblicati insieme in un’unica trilogia intitolata “I nostri antenati” nel 1960. Protagonista è il barone Cosimo Piovasco di Rondò, che decide, nel 1767, di passare il resto della sua esistenza sugli alberi. Cosimo cambia radicalmente vita perché non sopporta più la sua famiglia, con i suoi rituali anacronistici, la disciplina formale, il cibo disgustoso e le punizioni ingiuste. Decide così di ribellarsi autoimponendosi una regola (non scendere più dagli alberi) che seguirà per tutta la vita.

1957-12-03 00:00:00

Gadda pubblica Quer pasticciaccio brutto brutto de via Merulana

Pubblicato a puntate nel 1946 e poi in volume nel 1957, “Quer pasticciaccio brutto brutto de via Merulana” è un geniale romanzo giallo, ma atipico poiché il finale non risolve il mistero né svela le cause dell’omicidio che si perdono in una rete di relazioni troppo intricate perché la mente di un uomo sia in grado di dipanarle. Il protagonista della vicenda, Francesco Ingravallo, romano, è un commissario di polizia, ma un commissario-filosofo, che indaga su una vicenda avvenuta in un condominio di via Merulana. Caratteristica dello stile di Carla Emilio Gadda in quest’opera è la mescolanza di italiano e dialetto romanesco, a formare una lingua ibrida.

1957-12-05 00:00:00

Esce Poesie di Penna

La raccolta, che vale a Sandro Penna il premio Viareggio e lo impone all’attenzione della critica, contiene testi poetici brevi e semplici, con un linguaggio limpido, lontano dalle complicazioni delle avanguardie degli anni Cinquanta e Sessanta, poesie incentrate non sulla storia e sulla sua mutevolezza, ma su temi eterni e immutabili, come la natura, l’età della vita e l’amore.

1957-12-25 00:00:00

Kerouac pubblica Sulla strada

Lo scrittore statunitense, considerato uno degli esponenti più rappresentativi della Beat generation, pubblica il romanzo di forti spunti autobiografici “Sulla strada”, basato su una serie di viaggi in automobile compiuti dallo stesso Jack Kerouac per gli Stati Uniti, in parte con il suo amico e scrittore Neal Cassady e in parte in autostop. L’opera, in linea con il movimento Beat, ritrae una generazione di giovani americani dediti a esperienze di vagabondaggio, alcool, sesso e droga, alla ricerca di una diversa e più evocativa concezione del senso della vita.

1958-12-01 00:00:00

Viene pubblicato postumo Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa

Il romanzo, ambientato in Sicilia all’epoca dell’impresa di Garibaldi e nei primi anni dell’Unità d’Italia, costituisce un vero e proprio caso letterario: respinto da varie case editrici, viene pubblicato da Feltrinelli un anno dopo la morte dell’autore, Giuseppe Tomasi, principe di Lampedusa e duca di Palermo, un coltissimo aristocratico. La vicenda narrata si svolge nell’arco di mezzo secolo e ha per protagonista il principe di Salina che assiste inerte al cambio di regime e all’adattamento della nobiltà siciliana ai nuovi tempi.

1959-12-01 00:00:00

Quasimodo riceve il premio Nobel per la letteratura

Salvatore Quasimodo vince il premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: “per la sua poetica lirica, che con ardente classicità esprime le tragiche esperienze della vita dei nostri tempi”.

1959-12-03 00:00:00

Pasolini pubblica Una vita violenta

Il romanzo sull’educazione sentimentale, morale e politica di un giovane neofascista romano, Tommasino Puzzilli, riprende la resa stilistica di “Ragazzi di vita”, basata sul romanesco parlato nelle borgate della capitale.

1959-12-10 00:00:00

Calvino scrive Il cavaliere inesistente

Il romanzo, appartenente alla trilogia intitolata “I nostri antenati”, viene pubblicato singolarmente nel 1959. Il personaggio principale è un cavaliere di Carlo Magno, di nome Agilulfo, eroe di battaglie e duelli, ma che in realtà è un’armatura vuota. L’opera vuole rappresentare il protagonista come pura obbedienza, cieca e meccanica, alle regole e alla burocrazia cavalleresca.

1959-12-15 00:00:00

Caproni pubblica Il seme del piangere

La raccolta poetica di Giorgio Caproni riprende nel titolo l’espressione usata da Beatrice nel canto XXXI del Purgatorio nell’esortare Dante a resistere alle tentazioni mondane e a smettere di disperarsi. “Il seme del piangere” comprende un’ampia sezione centrale, “Versi livornesi”, dedicata ad Anna Picchi, detta Annina”, la madre del poeta.

1960-12-01 00:00:00

Moravia pubblica La noia

Con il romanzo “La noia”, Alberto Moravia si concentra sull’Italia del boom economico, pur mantenendo i suoi temi caratteristici: il denaro e l’ipocrisia del mondo borghese, il rapporto sentimentale e sessuale che lega un uomo adulto (il protagonista Dino, l’uomo annoiato del titolo) e un’adolescente (la diciassettenne Cecilia). Il sesso, infatti, pur attraverso il filtro della psicanalisi, rimane un nodo fondamentale della produzione letteraria di Moravia.

1960-12-02 00:00:00

Esce la raccolta IX Ecloghe di Zanzotto

La raccolta “IX Ecloghe”, pubblicata da Mondadori, rivela come, in linea con l’affermarsi della Neoavanguardia, la stessa poesia di Andrea Zanzotto si faccia sempre più complessa e sperimentale. Il poeta, però, critica l’eccessivo “disamore” che l’avanguardia riserva ai codici della letteratura tradizionale, dal momento che per lui esperimento e convenzione sono compatibili, non opposti.

1960-12-25 00:00:00

La Guerra del Vietnam

In Vietnam gli Stati Uniti appoggiano i nazionalisti del sud, mentre l’Unione Sovietica fornisce ingenti aiuti al regime comunista del nord. Il coinvolgimento militare degli USA nella guerra civile vietnamita era stato considerato essenziale per impedire una diversamente inevitabile vittoria comunista. Tuttavia la guerra, conclusa nel 1975 con la vittoria dei comunisti, viene duramente contestata dall’opinione pubblica sia europea sia statunitense.

1961-12-01 00:00:00

Esce Il giorno della civetta di Sciascia

Il primo importante romanzo italiano sulla mafia, scritto da Leonardo Sciascia, rompe il silenzio su un fenomeno la cui esistenza, negli anni Cinquanta e Sessanta, era negata da politici e uomini religiosi. “Il giorno della civetta” racconta la storia del delitto di un piccolo imprenditore edile in una località imprecisata della Sicilia occidentale, ispirandosi all’omicidio del sindacalista comunista Miraglia avvenuto nel 1947. Le indagini vengono condotte da un capitano dei carabinieri, ex partigiano e originario di Parma, Bellodi.

1961-12-20 00:00:00

Inizia la costruzione del muro di Berlino

La Repubblica democratica tedesca, controllata dai Sovietici e non riconosciuta dagli Occidentali, si trova a dover affrontare il problema della fuga soprattutto di tecnici e professionisti che abbandonano sempre più il Paese in favore della maggiore prosperità economica e libertà della vicina Repubblica federale tedesca. Il principale punto di passaggio è costituito dalla frontiera di Berlino, la città divisa in due parti: una occidentale e una filosovietica. La Germania Est decide, così, di innalzare un muro che impedisse il passaggio della popolazione dalla zona orientale a quella occidentale della città. Il muro di Berlino diventa, in breve, il simbolo della Guerra Fredda.

1962-12-01 00:00:00

Bianciardi pubblica La vita agra

“La vita agra” è un romanzo fortemente autobiografico, ironico e acuto scritto da Luciano Bianciardi e narra in prima persona la storia di un giovane laureato che lascia la provincia e si trasferisce in una grande città del Nord (mai nominata, ma certamente Milano) con la missione di far saltare in aria la sede di una grande azienda mineraria che ha causato la morte di 43 minatori per l’incuria e l’avidità dei suoi dirigenti. In realtà la non-vita in città risucchia il protagonista: una vita troppo caotica, precaria e cara per avere il tempo di fare giustizia.

1962-12-05 00:00:00

Ginzburg scrive Lessico Famigliare

Natalia Levi, che dalla Liberazione firma tutti i propri libri con il cognome del marito Leone Ginzburg, un giovane intellettuale ucciso poi in un carcere nazista, scrive “Lessico famigliare” sulla scia della tendenza della narrativa italiana dell’epoca ad assumere il tono medio della colloquialità. Il suo romanzo, infatti, ricalca anche nell’ordine delle parole il linguaggio parlato ed è incentrato sulle vicende, le abitudini e le comunicazioni verbali della famiglia Levi, appartenente alla colta borghesia ebraica, in forte chiave autobiografica.

1962-12-20 00:00:00

L’Algeria ottiene l’indipendenza dalla Francia

La rivolta dell’Algeria contro il dominio francese si era già manifestata dal 1954 e si era acuita nel 1957 con l’insurrezione nota come “battaglia di Algeri”. In seguito ad azioni terroristiche condotte sul suolo francese dal Fronte di liberazione nazionale algerino, il presidente De Gaulle ammette la necessità di seguire la via dell’autodeterminazione, scatenando una guerriglia urbana animata dalla popolazione algerina di origine europea che voleva mantenere l’unione con la madrepatria. Alla fine si giunge nel 1962 a un accordo tra il governo francese e la rappresentanza algerina sul progetto di indipendenza che viene proposto in un referendum e che ottiene l’approvazione con il 90% del consenso.

1962-12-23 00:00:00

Il Concilio Vaticano II

L’anziano papa Giovanni XXIII, eletto in realtà come “pontefice di transizione”, non si adegua per nulla a tale ruolo, ma dà vita a un pontificato che si caratterizza ben presto per intraprendenza e novità. Egli convoca, infatti, il Concilio Vaticano II nell’ottobre del 1962 con cui non solo innova i metodi e le forme di presentazione e evangelizzazione della Chiesa, ma indica una strada di apertura al dialogo e al confronto che avrà un impatto rivoluzionario nella storia della Chiesa stessa.

1963-12-30 00:00:00

Viene assassinato il presidente Kennedy

Il trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, contro il quale andava formandosi una violenta ondata di odio e avversione determinata anche del suo appoggio alla causa degli afroamericani, è ucciso il 22 novembre 1963 a Dallas, nel Texas, mentre è in visita ufficiale alla città. Ancora sconosciuti sono i veri mandanti dell’attentato.

1963-12-30 00:00:00

Hannah Arendt pubblica La banalità del male

La filosofa tedesca di famiglia ebraica Hannah Arendt, allieva di Heidegger ed emigrata negli Stati Uniti, affida a questo saggio una sorta di diario mentre, inviata per il “New Yorker”, segue il processo ad Adolf Eichmann, un gerarca nazista processato a Gerusalemme per genocidio e condannato a morte. Il processo era all’epoca particolarmente dibattuto e aveva suscitato numerose polemiche per le modalità di realizzazione. La conclusione cui Arendt giunge è che il male compiuto da Eichmann e dalla maggior parte dei responsabili dell’Olocausto, non fosse dovuto a una malignità e a una cattiveria insite nella loro indole, ma che sostanzialmente fossero inconsapevoli del reale significato delle loro azioni.

1965-12-01 00:00:00

Sereni pubblica Gli strumenti umani

All’interno della raccolta poetica considerata il suo grande capolavoro, Vittorio Sereni affronta temi molto vasti, passando dalla ricostruzione e dal boom industriale alla difficoltà di fare i conti con gli errori e le tragedie del recente passato, come l’Olocausto. Dal punto di vista stilistico Sereni non è un poeta sperimentale, ma ciò che caratterizza “Gli strumenti umani” è la capacità di dar voce a vari personaggi che si affiancano all’io poetico, divenendo veri interlocutori. Ne deriva un linguaggio poetico contenente spesso dialoghi, contrasti e intrecci di voci.

1967-12-02 00:00:00

García Márquez pubblica Cent’anni di solitudine

Lo scrittore colombiano crea nelle sue opere un mondo tra realtà e fantasia che costituisce l’ambientazione del suo celebre “Cent’anni di solitudine”, un romanzo che, pubblicato a Buenos Aires per la prima volta, viene tradotto in molte lingue divenendo un best-seller mondiale. La storia narrata segue per generazioni le vicende di una famiglia colombiana, i Buendía, nel mitico villaggio di Macondo sullo sfondo storico di un Paese costantemente dilaniato dalla guerra civile.

1968-12-02 00:00:00

Viene pubblicato postumo Il partigiano Johnny di Fenoglio

Beppe Fenoglio lavora per circa dieci anni a un grande libro sulla Resistenza, che resta incompiuto e viene pubblicato postumo con il titolo di “Il partigiano Johnny”. Il libro rappresenta una grande epopea sulla lotta partigiana, originale sia per il carattere sperimentale dello stile adoperato, che contamina spesso l’italiano all’inglese, sia per la capacità di far percepire al lettore la forza dei grandi eventi storici calandoli nella vita dei singoli, passando dalla grande tematica storica al percorso di crescita civile e morale del suo protagonista. Il romanzo racconta le avventure di Johnny, un giovane studente di letteratura angloamericana che si è arruolato nelle formazioni partigiane di stanza nei pressi di Alba. Vive in prima persona i momenti salienti della guerra partigiana: le prime operazioni di guerriglia sulle colline, la temporanea liberazione di Alba, lo sbandamento dei partigiani sotto i colpi dell’offensiva nazi-fascista e, infine, il terribile inverno del 1944, giungendo alle soglie della tanto agognata pace.

1968-12-07 00:00:00

Zanzotto pubblica La Beltà

Lo sperimentalismo e il lavoro sul linguaggio esercitati nella produzione poetica di Andrea Zanzotto sono ben rappresentati nelle sue raccolte di poesie, fra cui “La Beltà”. Spesso il poeta assume un atteggiamento ambivalente nei confronti della tradizione lirica del passato, poiché se da un lato riprende le posizioni della Neoavanguardia nel mettere in crisi le convenzioni letterarie, dall’altro in lui si percepisce una sorta di nostalgia verso la grande letteratura del passato, come si evince dal titolo stesso della raccolta “La Beltà”.

1968-12-25 00:00:00

La primavera di Praga

La Cecoslovacchia tra gli stati del blocco sovietico costituisce un caso particolare. Da tempo vittima di una grave recessione economica e divisa tra movimenti nazionalisti sia cechi sia slovacchi, sotto il nuovo segretario del Partito comunista Dubček conosce una fiorente stagione di riforme passata alla storia come “Primavera di Praga”. Nel Paese sono attuate liberalizzazioni di tipo economico, concessioni quali la libertà di espressione anche di dissenso nei confronti del regime e l’abolizione della censura.

1969-12-01 00:00:00

Ungaretti pubblica Vita d’un uomo

La casa editrice Mondadori inaugura la collana “I Meridiani” con “Vita d’un uomo”, che raccoglie tutta la produzione poetica di Giuseppe Ungaretti, comprendendo le liriche contenute in “L’allegria” e in “Sentimento del tempo”.

1969-12-30 00:00:00

L’uomo atterra sulla luna

Durante il primo anno di presidenza di Nixon si realizza un evento epocale vissuto in diretta in tutto il mondo grazie alla diffusione della televisione: lo sbarco sulla luna. L’equipaggio dell’astronave Apollo 11 il 21 luglio 1969 giunge sul suolo lunare, piantandovi la bandiera americana e segnando il superamento dell’Unione Sovietica da un punto di vista tecnologico e di ricerca aerospaziale. L’astronauta Neil Armstrong muove “un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l’umanità”, come lui stesso commenterà l’evento.

1974-12-01 00:00:00

Il referendum sul divorzio

Il progetto di legge presentato in Parlamento dalle forze laiche incontra una forte opposizione da parte della Democrazia Cristiana con la conseguente istituzione di un referendum abrogativo (che avrebbe dovuto annullare una legge o parte di essa). Alla consultazione referendaria nel maggio del 1974 il 59,3% degli Italiani si esprime in modo contrario all’abrogazione della legge, confermando la normativa parlamentare.

1975-12-05 00:00:00

Montale riceve il premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel viene consegnato a Eugenio Montale dal re di Svezia Carlo XVI Gustavo. In occasione della cerimonia di premiazione a Stoccolma pronuncia un discorso che fin dal titolo, “È ancora possibile la poesia?”, rivela le preoccupazioni dell’autore nei confronti del degrado cui l’arte è esposta nella società dei consumi.

1978-12-02 00:00:00

Viene eletto papa il polacco Karol Wojtyla

I cardinali, dopo il breve pontificato di un mese di papa Giovanni Paolo I, scelgono come pontefice l’arcivescovo di Cracovia Karol Wojtyla che sale sul soglio pontificio assumendo il nome di Giovanni Paolo II e che guiderà la Chiesa sino al 2005. È il primo papa non italiano dopo oltre quattro secoli e si rivela ben presto una figura peculiare: è innanzitutto un papa itinerante, che si rende presente in tutti i continenti; afferma poi i valori della spiritualità cristiana sia contro il totalitarismo comunista sia contro il materialismo capitalistico occidentale.

1978-12-03 00:00:00

Viene assassinato Aldo Moro

Nel marzo 1978 il presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro viene rapito dalle Brigate Rosse, i poliziotti e i carabinieri che lo scortano vengono uccisi e per 55 giorni Moro resta prigioniero dei terroristi, che alla fine lo uccidono. Le Brigate Rosse erano un gruppo terroristico, espressione della crisi sociale italiana e della debolezza del sistema politico e governativo di fronte alla conflittualità tra le forze sociali.

Dal dopoguerra ai nostri giorni

Launch
Copy this timeline Login to copy this timeline 3d Game mode

Contact us

We'd love to hear from you. Please send questions or feedback to the below email addresses.

Before contacting us, you may wish to visit our FAQs page which has lots of useful info on Tiki-Toki.

We can be contacted by email at: hello@tiki-toki.com.

You can also follow us on twitter at twitter.com/tiki_toki.

If you are having any problems with Tiki-Toki, please contact us as at: help@tiki-toki.com

Close

Edit this timeline

Enter your name and the secret word given to you by the timeline's owner.

3-40 true Name must be at least three characters
3-40 true You need a secret word to edit this timeline

Checking details

Please check details and try again

Go
Close