VOL. 1 Percorso 3 FILOSOFIA E SCIENZA TRA GRECIA E ROMA

Ricostruzione grafica del foro di Augusto.

0000-05-01 00:00:00

Erone, ingegnere alessandrino

Matematico e ingegnere, Erone è ricordato per essere stato l'inventore dell'eolipila, considerata l'antenato della macchina a vapore.

0004-05-01 00:00:00

Seneca

Filosofo e letterato latino, seguì la carriera politica divenendo precettore di Nerone e poi quando questo divenne imperatore, suo massimo consigliere. La sua opera è considerata come una delle più alte espressioni dell'etica stoica, in quanto concepì la filosofia come ricerca della virtù e della pratica della libertà. Intorno al 60 cadde in miseria e si ritirò dalla vita pubblica. Nel 65 Nerone lo accusò di aver partecipato alla congiura dei Pisoni e gli impose il suicidio.

0015 BC-05-01 00:00:00

Filone

Filosofo giudaico di lingua greca, Filone fu l'iniziatore della tradizione esegetica di Alessandria. Le sue concezioni dottrinali sono contenute nel "Commento allegorico sulle Sante Leggi" e nei trattati "Sul decalogo", "Sulle leggi particolari", "Sulle migrazioni di Abramo". Interpretò la Bibbia alla luce delle convinzioni filosofiche accolte nel platonismo e nel pitagorismo, in un'originale sintesi tra fede giudaica e filosofia greca.

0023-05-01 00:00:00

Plinio il Vecchio, scrittore

Scrittore romano, celebre per essere stato autore della "Naturalis historia", un testo che raccoglieva tutti gli studi e le conoscenze dell'epoca su materie diverse come l'astronomia, l'antropologia, la psicologia o la metallurgia.

0027 BC-05-01 00:00:00

Augusto è proclamato imperatore

Dopo aver vinto la campagna contro Antonio, Ottaviano mise mano a una grande opera di riforma e pacificazione, chiamata pax augustea. Lasciò in vita la Repubblica ma creò un potere personale assoluto agendo all'interno delle istituzioni esistenti.

0035-05-01 00:00:00

Quintiliano, scrittore

Scrittore latino di origine spagnola, Quintiliano fu autore di "Institutiones oratoriae", un trattato di retorica composto da 12 libri e considerato il più ampio e organico dell'antichità.

0044 BC-05-01 00:00:00

Morte di Giulio Cesare

Alle idi di marzo del 44 un gruppo di congiurati, spalleggiati da una sessantina di senatori convinti di poter risanare la Repubblica, pugnalarono a morte Cesare nella curia, la sede del Senato. Fra i congiurati ebbero un ruolo di particolare rilievo Marco Giunio Bruto e Caio Cassio, seguaci di Pompeo.

0050-05-01 00:00:00

Epitteto

Filofoso greco esponente dello stoicismo, Epitteto nacque schiavo e fu comprato da Epafrodito, ricco segretario di Nerone, che gli permise di frequentare a Roma le lezioni del filosofo Musonio Rufo. Dopo aver lasciato Roma, in seguito alla cacciata dei filosofi decretata da Domiziano, si traferì a Nicopoli, nell'Epiro, dove tenne la sua scuola fino alla morte. La dottrina di Epitteto associava al rigore della morale cinica dell'astinenza dai beni esteriori la teoria stoica del lògos divino che governava il mondo secondo un disegno razionale.

0054-05-01 00:00:00

Tacito, storico latino

Celebre storico latino di rango senatorio, Tacito scrisse importanti opere come "Annales" e le "Historiae", che raccontano la storia dell'Impero romano durante il regno dell'imperatore Domiziano.

0059-05-01 00:00:00

Tito Livio, storico latino

Storico romano, Tito Livio fu autore della celebre "Ab urbe condita libri", un testo che glorifica la Roma repubblicana, lasciando però un certo pessimismo sulle sorti dell'urbe.

0065 BC-05-01 00:00:00

Orazio, poeta latino

Amico di Virgilio e Mecenate, epicureo moderato, Orazio fu il poeta dell'aurea mediocritas, ideale di equilibrio etico tra capacità di rinuncia e piaceri immediati che porta l'uomo a tenersi lontano da posizioni intellettuali o condizioni di vita estreme.

0070 BC-05-01 00:00:00

Virgilio, poeta latino

Nato ad Andes, nella campagna mantovana, che fu presto costretto ad abbandonare, Virgilio visse a Cremona, Milano, Roma e Napoli, divenendo amico intimo dell'imperatore Augusto. Tra le sue opere più celebri le "Bucoliche" e "Eneide", considerato il poema epico nazionale dei romani.

0079-05-01 00:00:00

Eruzione del Vesuvio che distrugge Pompei ed Ercolano

Una gigantesca eruzione del Vesuvio seppellì le città di Pompei ed Ercolano, provocando migliaia di morti e gravissimi danni economici al florido territorio campano.

0080 BC-05-01 00:00:00

Marco Vitruvio Pollione, architetto

Architetto e scrittore romano, Marco Vitruvio Pollione è considerato il più celebre teorico dell'architettura di tutti i tempi. Fu autore del trattato "De architectura", che scrisse per ingraziarsi l'imperatore Augusto che intendeva rinnovare l'edilizia pubblica di Roma.

0086 BC-05-01 00:00:00

Sallustio, storico latino

Storico rigoroso, la prosa di Sallustio fu esemplare per concisione e senso drammatico. Dopo aver partipato alla guerra civile, fu ricompensato da Cesare che lo nominò governatore in Africa. Dopo l'uccisione di Cesare si ritirò a vita privata e scrisse due monografie "De Catilinae coniuratione" e "Bellum Iugurthinum".

0098 BC-05-01 00:00:00

Lucrezio, poeta latino

La produzione poetica di Lucrezio è giunta fino a noi in forma non frammentata e costituisce un documento di estimabile valore per comprendere le vicende politiche contemporanee al poeta. Lucrezio si distinse perchè la sua poesia ebbe una funzione essenzialmente didascalica, d'insegnamento. La sua opera fondamentale fu il "De rerum natura" dove il poeta abilmente riuscì a tradurre in poesia una serie di teorie scientifiche.

0098-05-01 00:00:00

L'impero di Traiano

Comandante spagnolo delle legioni del Reno, Traiano divenne il primo imperatore romano non italico. Si impegnò strenuamente per acquisire nuovi territori e sotto di lui l’impero romano raggiunse la sua massima espansione.

0100 BC-05-01 00:00:00

Circolo degli Scipioni a Roma

Il Circolo degli Scipioni fu composto da nobili romani accomunati da interessi letterari, filosofici e culturali. Ne fecero parte Gaio Lelio, Scipione Emiliano e Furio Filo.

0100-05-01 00:00:00

Sesto Empirico organizza le argomentazioni scettiche

La sua opera scettica è giunta integra fino a noi e per questo Sesto Empirico è considerato il più importante filosofo per la conoscenza dello scetticismo antico. Il suo soprannome Empirico sembra sia dovuto alla sua appartenenza alla scuola di medicina empirica.

0100-05-01 00:00:00

Diofanto, matematico greco

Ritenuto uno dei più importanti matematici ellenistici, Diofanto è stato autore di "Arithmetica", trattato composto da tredici volumi dei quali solo sei sono giunti fino a noi. Studiò le equazioni indeterminate ed il simbolismo matematico.

0100-05-01 00:00:00

Tolomeo, astronomo e geografo

Tolomeo visse ad Alessandria d'Egitto durante il regno di Carlo Magno. Astronomo e geografo greco, fu autore di importanti opere scientifiche. Tra i suoi scritti più celebri dedicati alla geografia e alla cartografia c'è il trattato intitolato "La geografia" che contiene le coordinate di circa 8000 località e 27 carte.

0106 BC-05-01 00:00:00

Marco Tullio Cicerone

Scrittore, oratore e uomo politico romano, le sue opere filosofiche, benchè prive di originalità, hanno avuto grande importanza per aver diffuso la filosofia greca nella cultura romana. Cicerone traspose infatti in ligua latina i termini e i concetti del pensiero greco, dando origine a una tradizione terminologica giunta fino ai giorni nostri.

0121-05-01 00:00:00

Marco Aurelio

Imperatore romano dal 161, Marco Aurelio fu anche un filosofo appartenente alla corrente dello stoicismo. Compose in greco una raccolta di riflessioni e massime filosofiche intitolata "Tà eis heautòn", suddivisa in 12 libri e comunemente chiamata in italiano "Ricordi".

0125-05-01 00:00:00

Apuleio, scrittore latino

Scrittore e filosofo latino, Apuleio compì i suoi studi ad Atene dove fu influenzato dal platonismo. La sua opera più importante è il romanzo " Le metamorfosi", noto come "L’asino d’oro", opera incentrata sulla magia e che racconta anche del processo per magia a cui lo scrittore fu sottoposto e poi assolto.

0129-05-01 00:00:00

Claudio Galeno, medico e filosofo greco

Medico e filosofo greco, studiò le principali branche della medicina, ma anche altri campi di studio come la filosofia e la retorica. Fino al Rinascimento Galeno, che dopo Ippocrate fu il filosofo più famoso dell'antichità, costituì un'autorità sia in campo medico che in ambito filosofico.

0149 BC-05-01 00:00:00

La terza guerra punica

Nonostante Cartagine non rappresentasse più una minaccia, Roma scatenò una terza guerra con la sua storica avversaria con lo scopo di distruggerla definitivamente. Dopo tre anni di disperata resistenza Cartagine venne espugnata, incendiata e rasa al suolo.

0175-05-01 00:00:00

Ammonio Sacca

Considerato il fondatore del neoplatonismo, Ammonio Sacca affidò la sua dottrina esclusivamente all'insegnamento orale. Il suo pensiero, in cui confluirono i contributi più stimolanti delle filosofie anteriori (Platone e Aristotele) seguiva un'ispirazione mistico religiosa.

0180 BC-05-01 00:00:00

Lucilio, poeta latino

Appartenente al circolo letterario degli Scipioni, Lucilio fu un poeta satirico e si concentrò nella critica dei vizi umani. Dei suoi 30 libri di "Saturae" ci restano 1000 frammenti, per un totale di quasi 1370 versi.

0185 BC-05-01 00:00:00

Terenzio, commediografo latino

Appartenente al circolo degli Scipioni, Terenzio fu uno schiavo libico appartenente al senatore Terenzio Lucano. Influenzato dal commediografo greco Menandro, scrisse sei commedie nelle quali fece largo suo della contaminazione, ovvero inseriva all'interno di una commedia personaggi appartamenti a commedie diverse.

0194 BC-05-01 00:00:00

Ipparco di Nicea, astronomo greco

Astronomo, matematico e geografo greco, Ipparco di Nicea fu il primo a studiare il moto del Sole e della Luna scoprendo la precessione degli equinozi e calcolando la durata dell'anno in 365 giorni e 6 ore.

0200-05-01 00:00:00

Diogene Laerzio, storico

Storico greco, Diogene Laerzio visse sotto l'impero romano e fu autore della "Raccolta delle vite e delle dottrine dei filosofi", fonte molto importante per la storia della filosofia antica.

0200-05-01 00:00:00

Alessandro di Afrodisia

Considerato il maggior commentatore antico di Aristotele, Alessandro di Afrodisia insegnò filosofia ad Atene tra il 198 e il 211. Le sue posizioni furono riprese dalla filosofia italiana del rinascimento.

0202 BC-05-01 00:00:00

Polibio, storico greco

Legato al circolo di Scipione Emiliano, Polibio scrisse un'opera dal titolo "Storie" in cui elaborò una storiografia pragmatica basata sull'obiettività e sull'analisi delle cause di numerosi eventi storici, interrogandosi anche sull'utilità politica della conoscenza storica.

0205-05-01 00:00:00

Plotino

Filosofo neoplatonico, Plotino entrò nella scuola di Alessandria per seguire l'insegnamento di Ammonio Sacca, ma fu influenzato anche da Alessandro di Afrodisia e Numenio di Apamea. Plotino non intese affatto proporre una via filosofica nuova, ma preferì proseguire sulla via aperta da Platone, Interpretando le sue opere alla luce della tradizione greca posteriore. Utilizzò concetti filosofici soprattutto aristotelici e stoici per risolvere le questione aperte poste dalle opere di Platone.

0211-05-01 00:00:00

Caracalla concede la cittadinanza romana a tutti i cittadini dell’impero

Con l'emanazione della Constitutio antoniniana, Caracalla estese la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'impero. Si trattò di un provvedimento a fini soprattutto fiscali: eliminando ogni differenza giuridica tra i cittadini, si annullavano i privilegi degli italici e tutti erano chiamati a pagare le tasse.

0218 BC-05-01 00:00:00

La seconda guerra punica

Grazie all'abilità di Annibale, giovane condottiero, Cartagine riaccese lo scontro con Roma. In questo secondo conflitto i romani si trovarono in grossa difficoltà a causa del susseguirsi delle vittorie di Annibale che attraversò le Alpi, giunse in pianura padana e inflisse due gravi sconfitte ai romani sul Ticino e sulla Trebbia. In Puglia i romani subirono un'altra grave sconfitta ma quando la situazione era ormai disperata riuscirono come 50 anni prima a spostare la guerra in Africa, affidando a Scipione il comando che riuscì a sconfiggere Annibale. Cartagine dovette accettare durissime condizioni di pace e da grande potenza fu ridotta a una posizione di subalternità a Roma.

0233-05-01 00:00:00

Porfirio di Tiro

Filosofo greco neopaltonico, Porfirio di Tiro fu a Roma discepolo di Plotino, di cui scrisse un "Vita" e pubblico le "Enneadi". La sua "Isagoge", un'introduzione alle categorie di Aristotele, ebbe una grande influenza sulla filosofia medievale.

0235-05-01 00:00:00

Alessandro Severo viene ucciso

Il seguito all'invasione dei Parti, Alessandro Severo venne ucciso durante un attacco delle tribù germaniche che intrapresero una politica fortemente aggressiva nei confronti dell'Impero romano. Con la morte di Alessandro Severo iniziò il cosiddetto periodo dell’anarchia.

0250 BC-05-01 00:00:00

Plauto, commediografo latino

Tra i commediografici più celebri dell'antica Roma, Plauto è stato autore di 130 commedie. L'originalità delle sue rappresentazioni sta nella forza comica del linguaggio, nelle situazioni farsesche e nella musica.

0262 BC-05-01 00:00:00

Apollonio di Perga, matematico greco

Noto per i suoi studi sulle sezioni coniche, Apollonio ha influenzato molti studiosi dei secoli successivi come Tolomeo, Keplero, Cartesio e Isaac Newton. Ad Appolonio si deve il merito di aver dato all'ellisse, alla parabola e alla iperbole i nomi con cui oggi li conosciamo.

0264 BC-05-01 00:00:00

La prima guerra punica

Roma e Cartagine si scontrarono per avere il predominio sul Mediterraneo e per la prima volta le due potenze combatterono sul mare. Presso le isole Egadi, Roma riportò la vittoria decisiva che costrinse Cartagine a sottoscrivere condizioni di pace durissime, con le quali rinunciava alla Sicilia, restituiva i prigionieri senza riscatto e pagava una forte indennità di guerra.

0280 BC-05-01 00:00:00

Eratostene, matematico e astronomo greco

Matematico, geografo, astronomo e poeta greco, Eratostene fu anche bibliotecario nella Biblioteca d'Alessandria. E' noto per essere stato il primo a misurare con precisione le dimensioni della Terra.

0284 BC-05-01 00:00:00

Fondazione del Museo di Alessandria

Il tempio delle Muse fu annesso alla Biblioteca di Alessandria e fu il primo museo della storia. Era un luogo di ricerca e studio e soprattutto un luogo di culto, in quanto la comunità scientifica svolgeva le proprie attività consacrandole alle Muse.

0287 BC-05-01 00:00:00

Archimede, scienziato

Dopo aver studiato ad Alessandria con i successori di Euclide, Archimede visse a Siracusa, sua città natale, al servizio di Ierone II. Si occupò di geometria, di idrostatica e di meccanica. L'importanza di Archimede nella storia del pensiero scientifico consiste soprattutto nell'influenza da lui esercitata sulla formazione e sullo sviluppo del metodo matematico quantitativo. Secondo la tradizione, Archimede fu ucciso da un soldato Romano durante il saccheggio di Siracusa.

0290 BC-05-01 00:00:00

Fondazione della Biblioteca di Alessandria

Con oltre 70 mila volumi, la Biblioteca di Alessandira d'Egitto, istituita in epoca tolemaica, fu uno dei luoghi più importanti e celbrati per l'alto numero di opere letterarie che conservava.

0300 BC-05-01 00:00:00

Aristarco di Samo, astronomo

Discepolo di Stratone di Lampsaco, aderì all'orientamento scientifico-naturalistico che questi aveva conferito alla scuola peripatetica. La sua fama è dovuta principalmente alla formulazione dell'ipotesi eliocentrica. "Sulle grandezze e distanze del Sole e della Luna" è l'opera che ci resta del filosofo greco.

0301 BC-05-01 00:00:00

La battaglia di Ipso

Dopo la morte di Alessandro Magno, il re di Asia Minore, Siria e Palestina Antigono Monoftalmo tentò di estendere il suo dominio in Egitto e Siria. Gli eserciti alleati di Cassandro I, sovrano di Macedonia, Lisimaco, sovrano di Tracia, e Seleuco I Nicatore, sovrano di Babilonia e Persia sconfissero Antigono Monoftalmo che morì in battaglia.

0313-05-01 00:00:00

Editto di Milano

Con l'editto di Milano l'imperatore Costantino terminò l'epoca delle persecuzioni verso i cristiani ai cui pagani attribuivano la colpa di tutti i loro mali.

0322 BC-05-01 00:00:00

Teofrasto succede ad Aristotele alla guida del Liceo

Filosofo e scienzato, Teofrasto frequentò l'Accademia quando Platone era ormai vecchio. Alla sua morte seguì Aristotele al Liceo, dove divenne il suo allievo preferito e infine, per volontà del maestro, suo successore nella direzione della scuola.

0323 BC-05-01 00:00:00

Morte di Alessandro Magno

Alessandro venne colto da febbri violentissime, forse malariche o forse causate da un avvelenamento, e morì all'età di trentatré anni. Dopo il suo decesso l'esercitò portò al potere i suoi due figli: Alessandro IV e Filippo Arrideo. Vista l'incapacità di governare dei due sovrani (Alessandro IV era ancora in fasce e Filippo infermo di mente) l'esercito nominò Perdicca come reggente.

VOL. 1 Percorso 3 FILOSOFIA E SCIENZA TRA GRECIA E ROMA

Launch
Copy this timeline Login to copy this timeline 3d Game mode

Contact us

We'd love to hear from you. Please send questions or feedback to the below email addresses.

Before contacting us, you may wish to visit our FAQs page which has lots of useful info on Tiki-Toki.

We can be contacted by email at: hello@tiki-toki.com.

You can also follow us on twitter at twitter.com/tiki_toki.

If you are having any problems with Tiki-Toki, please contact us as at: help@tiki-toki.com

Close

Edit this timeline

Enter your name and the secret word given to you by the timeline's owner.

3-40 true Name must be at least three characters
3-40 true You need a secret word to edit this timeline

Checking details

Please check details and try again

Go
Close