VOL. 1 Percorso 5 IL SEICENTO: UN'EPOCA DI CAMBIAMENTI

"I sindaci dei drappieri" realizzato nel 1662 dal pittore Rembrandt Harmenszoon Van Rijn e conservato al Rijksmuseum di Amsterdam.

1548-03-01 00:00:00

Raleigh fonda la Virginia in America

Anche gli inglesi furono attirati dagli spazi sconfinati dell’America settentrionale, dove inizialmente si stanziarono intorno all’area di Nuova Amsterdam. A sud, nel 1548, il cortigiano ed esploratore inglese Walter Raleigh (1552-1618) fondò una nuova colonia, la prima dell’Inghilterra su territorio americano, che chiamò Virginia in onore della regina Elisabetta.

1573-03-01 00:00:00

Venezia cede Cipro ai Turchi

Al termine della guerra di Cipro, combattuta con l'Impero Ottomano per il predominio del Mediterraneo orientale, la Repubblica di Venezia venne sconfitta e perse il Regno di Cipro.

1580-03-01 00:00:00

La Spagna occupa il Portogallo

Il Portogallo fu occupato dalla Spagna nel 1580. Gli scali e le colonie portoghesi sulle coste dell’India, della Malesia e della Cina divennero allora le basi di un’attività missionaria che raggiunse anche il lontano Giappone e che vide come protagonisti i membri della Compagnia di Gesù. Quando recuperò la sua indipendenza dalla Spagna, nel 1640, il suo impero orami era in rovina e gli olandesi, che avevano inflitto dure sconfitte agli spagnoli, stavano soppiantando i portoghesi in tutte le colonie asiatiche.

1598-03-01 00:00:00

Il regno di Enrico IV di Francia

Il re Enrico IV (1553-1610) si impegnò per restituire alla Francia un ruolo di primo piano fra le potenze europee. Preoccupato innanzitutto di ridare slancio all’economia del Paese, Enrico affidò il risanamento finanziario dell’abile ministro ugonotto Maximilien de Béthune, duca di Sully (1559-1641), che avviò opere di bonifica, promosse lavori pubblici, incentivò l’agricoltura e la creazione di manifatture tessili, sopprimendo molti dazi e concedendo sgravi fiscali.

1598-03-01 00:00:00

Il regno di Filippo III di Spagna

Sovrano debole, Filippo III (1578-1621) si circondò di favoriti detti “onnipotenti ministri”, cui delegare i suoi poteri. Consapevole della difficoltà economica e finanziaria della Spagna, in politica estera assunse un atteggiamento cauto, firmando una pace con l’Inghilterra nel 1604 e sottoscrivendo nel 1609 una tregua di dodici anni con le Province Unite. Nello stesso anno la cacciata dei moriscos musulmani, da lui decretata, contribuì ad accellerare il declino dell'agricoltura spagnola.

1600-03-01 00:00:00

Giordano Bruno è condannato al rogo

Il frate domenicano Giordano Bruno (1548-1600) per sfuggire a un primo processo intentatogli per eresia nel 1576 a causa delle sue disquisizioni sulla dottrina d’Ario, abbandonò il saio iniziando a peregrinare in Europa. Rientrato a Venezia nel 1591 fu arrestato e processato con l’accusa di ortodossia e blasfemia. Trasferito a Roma nel 1593 subì il processo del Santo Ufficio che si trascinò per sette anni. Durante questo periodo Bruno scrisse numerose lettere e memoriali di difesa, rifiutandosi di abiurare. Per questo motivo venne condannato al rogo da papa Clemente VIII. Affrontò con coraggio la morte a Roma in Campo De’ Fiori.

1601-03-01 00:00:00

Il Trattato di Lione

Accordo che mise fine alla battaglia tra Carlo Emanuele I di Savoia (1580-1630) e Enrico IV. In cambio di alcune terre della Savoia cedute ai francesi, il duca di Savoia mantenne il controllo del saluzzese, affidato dopo il trattato di Vervins al Piemonte.

1608-03-01 00:00:00

Nasce l'Unione Evangelista

Per porre freno ai progressi operati dalla Controriforma in Germania, i principi luterani e calvinisti diedero vita a un'alleanza militare difensiva, capeggiata dall'elettore del Palatinato Federico IV (1583-1651).

1609-03-01 00:00:00

Nasce la Lega Cattolica

In contrapposizione all'Unione evangelica, gli Stati cattolici del Sacro Romano Impero diedero vita alla Lega cattolica, guidata dal duca di Baviera Massimiliano I di Wittelsbach (1597-1651), che tenne la direzione militare.

1610-03-01 00:00:00

Il regno di Luigi XIII

Successore di Enrico IV, Luigi XIII (1601-1643) tentò di ristabilire l'autorità del sovrano e indebolire la grande nobiltà. Il sovrano francese portò al potere Armande du Plessis, duca di Richelieu, al quale affidò la direzione del Consiglio regio. Abile diplomatico, Richelieu dominò la scena politica per molti anni.

1611-03-01 00:00:00

Il regno di Gustavo II Adolfo

Successore di Carlo IX di Svezia, Gustavo II Adolfo (1594-1632) trasformò la Svezia in una grande potenza europe ed ebbe un ruolo di spicco nella guerra dei Trent'anni. Scese in campo nella terza fase del conflitto tentando di contrastare l'Impero e stabilire la sua supremazia sugli Stati tedeschi.

1612-03-01 00:00:00

La prima guerra del Monferrato

Dopo la morte di Francesco IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato, Carlo Emanuele I di Savoia (1562-1630) invase il ducato sostenendo i diritti di sua nipote contro quelli di Ferdinando Gonzaga, fratello del duca defunto. Nacque un conflitto a cui partecipò anche la Spagna, che mise fine alla disputa con la pace di Madrid (1617) restituendo il Monferrato a Gonzaga.

1615-03-01 00:00:00

La guerra degli Uscocchi

Gli Uscocchi erano dei guerriglieri balcanici e ungheresi che, dopo la sconfitta dell’Ungheria a opera dei turchi, diedero vita a una tenace lotta contro gli invasori. Vivevano soprattutto di pirateria nel Mare Adriatico, finanziati e appoggiati dall’Austria. Per questo motivo scoppiò una guerra, detta appunto degli Uscocchi, tra veneziani e austriaci, in seguito alla quale l’Austria si impegnò a porre fine alle scorrerie trasferendo gli Uscocchi nell’interno della Croazia e bruciandone le navi.

1618-03-01 00:00:00

La guerra dei Trent'anni (fase boemo-palatina)

Prima fase della guerra dei Trent'anni chiamata così perchè si svolse in Boemia tra i cattolici guidati da Ferdinando II d'Asburgo e i protestanti capeggiati da Federico V principe del Palatinato. Nacque come opposizione alla cattolicizzazione di Boemia e Ungheria voluta Ferdinando II. Ebbe inizio nel 1618 dalla celebre “defenestrazione di Praga”, in cui i rappresentanti dell’imperatore vennero gettati dalla finestra per protesta contro Ferdinando. A favore dell’imperatore si schierò il duca Massimiliano di Baviera e il re di Spagna Filippo III. La prima fase terminò nel 1630 con la “battaglia della Montagna Bianca” in cui Massimiliano, aiutato dall’esercito spagnolo, sconfisse i rivoltosi.

1620-03-01 00:00:00

La guerra della Valtellina

Allo scoppio della guerra dei Trent'anni la Valtellina tornò a essere oggetto di contesa tra Venezia e Spagna. La controversia si conclude con il trattato di Monzone, vittoria diplomatica degli spagnoli che ottennero il protettorato della Valtellina.

1624-03-01 00:00:00

Viene fondata Nuova Amsterdam

La Compagnia Olandese delle Indie Occidentale fondò una piccola colonia chiamata Nuova Amsterdam, primo nucleo di quello che sarebbe diventata la città di New York.

1625-03-01 00:00:00

La guerra dei trent'anni (fase danese)

Seconda fase della guerra dei Trent'anni, detta danese perchè il re di Danimarca Cristiano IV (1577-1648) intervenne a favore dei protestanti. Cristiano però venne ripetutamente sconfitto dal generale Alberto di Wallenstein e nel 1629 è costretto a firmare la Pace di Lubecca, che chiude la seconda fase ed esclude la Danimarca dal conflitto.

1625-03-01 00:00:00

Il regno di Carlo I

Carlo I (1600-1649), figlio di Giacomo I, appena salito al trono entrò subito in conflitto con il parlamento e di fronte alla continua opposizione di quest’ultimo si vide costretto a scioglierlo per ben due volte, affidando l’amministrazione del paese al Consiglio privato della corona. Le continue tensioni politiche e religiose all’interno del regno portarono allo scoppio della guerra civile inglese. Sconfitto più volte dalle truppe parlamentari, il sovrano cercò rifugio in Scozia ma fu catturato, giudicato colpevole di tradimento e condannato a morte.

1628-03-01 00:00:00

La Petitions of Rights

Richiesta presentata dal parlamento inglese a Carlo I in cui si ribadiva l’impossibilità del sovrano di imporre tasse senza l’approvazione del parlamento e di limitare le libertà individuali senza motivazione. Il re fu costretto ad accettarla ma un anno dopo sciolse il parlamento avviando una drastica politica repressiva.

1630-03-01 00:00:00

La guerra dei trent'anni (fase svedese)

La terza fase della guerra dei Trent'anni è detta svedese perchè vide l'ingresso in guerra del re di Svezia Gustavo II Adolfo contro i principi protestanti di Brandeburgo e la Lega Cattolica. Sostenuto da forti mezzi finanziari, il re svedese riportò brillanti vittorie militari a Breitenfeld (1631) e a Lützen (1632), dove trovò la morte. Ferdinando II allora si affidò a una coalizione di imperiali e spagnolo riuscendo finalmente a sconfiggere gli svedesi a Nördlingen nel 1634. L’anno successivo i principi tedeschi protestanti siglarono con l’imperatore la Pace di Praga che sancì la fine di questa penultima fase.

1630-03-01 00:00:00

La guerra dei trent'anni (fase francese)

Nella quarta fase della guerra dei Trent'anni entrò a far parte del conflitto anche la Francia che dichiarò guerra alla Spagna e all'Impero. In questa fase aumentano le spinte indipendentistiche delle province spagnole, in particolare della Catalogna e del Portogallo, che nel 1640 proclama l’indipendenza. La battaglia conclusiva avviene nel 1643 a Rocroi: la Francia guidata dal principe di Condé sconfigge le fanterie spagnole.

1631-03-01 00:00:00

La Pace di Cherasco

Pace stipulata a Cherasco tra la Francia, l’Austria e Vittorio Amedeo I di Savoia a conclusione della guerra per la successione del ducato di Mantova e del marchesato del Monferrato. In base a essa Carlo Gonzaga di Nevers ottenne Mantova, i Savoia ebbero gran parte del Monferrato e la Francia occupò le fortezze di Casale e Pinerolo.

1633-06-22 00:00:00

La condanna di Galileo Galilei

La mattina del 22 giugno 1633, Galileo Galilei (1564-1642) fu condotto in una sala del convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma e fatto inginocchiare durante la lettura della sentenza che lo condannava al carcere per le sue concezioni astronomiche. Mentre era ancora inginocchiato Galileo fu costretto ad abiurare e ad ascoltare la condanna alla prigione a vita. La pena fu poi commutata in isolamento presso il palazzo vescovile in Siena, dove lo scienziato fu ospite del cardinale Piccolomini. Soltanto nel dicembre 1633 poté ritornare ad Arcetri, dove trascorse gli ultimi anni della sua esistenza.

1647-03-01 00:00:00

La rivolta napoletana di Masaniello

Il popolo napoletano, capeggiato da Tommaso Aniello d'Amalfi (1620-1647), detto Masaniello, insorse contro il governo spagnolo a causa dell'aumento della pressione fiscale e in particolare di una nuova tassa sulla frutta. La sommossa portò alla fuga il vicerè duca d'Arcos, i cui sicari uccisero Masaniello. Il giovane divenne un eroe popolare, simbolo di libertà.

1648-03-01 00:00:00

La Pace di Vestfalia

Termine che identifica due trattati bilaterali stipulati nel 1648 con i quali si mise fine alla guerra dei Trent’anni. Uno fu firmato a Münster tra Francia e Impero, l’altro a Osnabrück tra Impero e potenze protestanti. Essi segnarono il declino dei due rami degli Asburgo, modificando l'ordinamento interno della Germania e l'equilibrio tra gli Stati europei. Accrebbero inoltre la potenza di Svezia e Francia, scossero l'influenza politica del papato e riconobbero le libertà religiose.

1648-03-01 00:00:00

La Fronda francese

Sollevazione antiassolutista da parte del popolo francese dovuta a una nuova serie di misure fiscali proposte da Mazzarino. Iniziata nel 1648 e conclusosi nel 1653, dette origine a due moti rivoluzionari, la Fronda parlamentare (1648-49) e quella dei principi (1650-52) che tentarono di recuperare l’autorità perduta sfruttando la difficile situazione politico-economica del regno e l’ostilità che circondava il primo ministro Mazzarino. Il nome deriva dal francese “fronde” che significa “fionda”, arma utilizzata dal popolo parigino per rompere le finestre degli appartamenti del cardinale durante la protesta.

1649-03-01 00:00:00

Il Commonwealth inglese

Forma di governo adottata dall'Inghilterra nel periodo cromwelliano (1649-60) equivalente alla Repubblica. Decapitato Carlo I, abolite la monarchia e la Camera dei Lord (1649), ridotta a pochi membri la Camera dei Comuni fu, di nome, il supremo potere dello Stato, che in realtà era tutto nelle mani dell'esercito e del suo capo, il condottiero e politico Oliver Cromwell (1599-1568).

1651-03-01 00:00:00

Pubblicazione del Leviatano di Thomas Hobbes

Il Leviatano è un importante opera di filosofia politica dell'inglese Thomas Hobbes (1588-1679). In essa egli giustificava sulla base della sua visione naturalistica dell'uomo e della società, l'assolutismo più radicale. Secondo la sua teoria sostenne in origine gli uomini vivevano in lotta costante tra loro, in uno “stato di natura” che non conosceva limiti e regole, ma che avevano rinunciato spontaneamente a questa libertà naturale per sottoporsi all’autorità incondizionata dello Stato tramite un patto o contratto. In tal modo lo Stato si sostituiva all’individuo e il diritto diventava espressione della sua volontà, personificata nel sovrano: il monarca non regnava più per investitura divina, ma per necessità naturale.

1659-03-01 00:00:00

La pace dei Pirenei

Trattato firmato il 7 novembre 1659 dal cardinale Mazzarino e Luis Méndez de Haro, ministro di Filippo IV che poneva fine a lunghi anni di guerra tra Francia e Spagna. Il trattato sancì in sostanza la sconfitta della Spagna che, dovendo rinunciare a molte terre, cessò di svolgere il ruolo di grande potenza europea.

1660-03-01 00:00:00

La dichiarazione di Breda

La Dichiarazione di Breda del 4 aprile 1960, prende il nome dall’omonima città olandese in cui visse Carlo II d’Inghilterra. In essa il sovrano rese note le condizioni di accettazione della corona d’Inghilterra che riceverà l'anno seguente. Concedette una generale amnistia per i reati commessi durante la rivoluzione inglese, riconobbe i titoli assegnati dopo la confisca di beni nello stesso periodo e confermò la tolleranza religiosa.

VOL. 1 Percorso 5 IL SEICENTO: UN'EPOCA DI CAMBIAMENTI

Launch
Copy this timeline Login to copy this timeline 3d Game mode

Contact us

We'd love to hear from you. Please send questions or feedback to the below email addresses.

Before contacting us, you may wish to visit our FAQs page which has lots of useful info on Tiki-Toki.

We can be contacted by email at: hello@tiki-toki.com.

You can also follow us on twitter at twitter.com/tiki_toki.

If you are having any problems with Tiki-Toki, please contact us as at: help@tiki-toki.com

Close

Edit this timeline

Enter your name and the secret word given to you by the timeline's owner.

3-40 true Name must be at least three characters
3-40 true You need a secret word to edit this timeline

Checking details

Please check details and try again

Go
Close