VOL. 1 Percorso 4 GLI ALBORI DI UNA NUOVA ERA: IL CINQUECENTO

La Primavera di Sandro Botticelli, del 1482, conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

1494-03-01 00:00:00

Carlo VIII discende in Italia

Il sovrano francese, che da tempo nutriva mire di conquista nei confronti del regno di Napoli, scese in Italia a capo di un esercito rivendicandone il possesso in quanto erede degli Angioini. Dopo una serie di successi iniziali, Carlo VIII venne sconfitto Fornovo (1495) da una Lega formata da papa Alessandro VI, Ludovico il Moro, Venezia, Spagna e Inghilterra.

1494-03-01 00:00:00

La prima fase delle guerre in Italia

La Francia tentò di imporre la sua egemonia in Italia. Questa prima fase delle guerre in Italia terminò con l'insediamento della Francia a Milano e della Spagna a Napoli.

1499-03-01 00:00:00

L'ascesa di Cesare Borgia

Secondogenito di papa Alessandro VI, grazie al padre ottenne il vescovato di Valenza e poi il titolo cardinalizio. Abbandonata la vita religiosa, intraprese una campagna militare volta alla conquista sistematica della Romagna, di cui ottenne il titolo di duca, e dell’Italia Centrale, nell’intento di creare un proprio Stato personale. Nonostante le abili doti diplomatiche e militari, quando il padre morì (1503) venne imprigionato dal nuovo pontefice, Giulio II, nemico dei Borgia, e consegnato al re di Aragona. Riuscito a fuggire si rifugiò in Navarra dove trovò la morte in battaglia.

1503-03-01 00:00:00

Il papato di Giulio II

Successore di Pio III, Giuliano della Rovere (1443-1513) divenne papa con il nome di Giulio II. Come il suo predecessore intendeva trasformare lo Stato della Chiesa in una delle principali potenze della penisola italiana. In questa direzione ne rafforzò le strutture amministrative e finanziarie e riorganizzò la giustizia. Fu inoltre grande mecenate e protettore degli artisti rinascimentali come Raffaello e Michelangelo. In politica la sua azione si concentrò soprattutto contro Venezia, che sconfisse alleandosi con la Lega di Cambrai, e contro i francesi, che scacciò dalla Lombardia grazie alla formazione della Lega Santa.

1508-03-01 00:00:00

La Lega di Cambrai contro Venezia

Alleanza stipulata tra Papa Giulio II, Luigi XII di Francia e Massimiliano d’Asburgo per ostacolare Venezia che all’epoca era al culmine della sua influenza in Italia. I Veneziani furono sconfitti ad Agnadello (1509) a opera dei francesi e il territorio venne diviso.

1511-03-01 00:00:00

La Lega Santa contro la Francia

Alleanza stipulata tra Papa Giulio II, i cantoni svizzeri, Venezia, Enrico VIII d’Inghilterra e Ferdinando II d’Aragona per scacciare dall'Italia i francesi, dopo che il sovrano Luigi XII aveva convocato a Pisa un concilio per dichiarare decaduto il pontefice. La Lega venne sconfitta dai francesi a Ravenna (1512), guidati dal condottiero Gastone di Foix.

1516-03-01 00:00:00

La seconda fase delle guerre d'Italia

Dopo l'ascesa di Carlo V al trono di Spagna e all'Impero, la Francia cercò di reagire all'accerchiamento politico degli Asburgo senza riuscire a impedire che estendessero la loro egemonia in Italia.

1517-03-01 00:00:00

Le 95 tesi di Lutero

Il 31 ottobre 1517 il monaco e teologo Martin Lutero (1483-1506) affisse sul portale della cattedrale di Wittemberg le famose novantacinque tesi, in cui criticava la Chiesa e ne condannava la pratica delle indulgenze, ovvero la remissione dei peccati in cambio di denaro. Le tesi furono alla base della Riforma protestante e provocarono sia pure indirettamente una frattura all’interno della Chiesa medievale.

1517-06-01 00:00:00

La bolla "Exsurge Domine" di Leone X

Bolla papale promulgata da papa Leone X con la quale il pontefice minacciava Lutero di scomunica se non avesse ritrattato entro sessanta giorni le quarantuno proposizioni condannate.

1519-03-01 00:00:00

L'impero di Carlo V

Grazie alla sua lungimirante politica matrimoniale, Carlo V (1500-1558) riuscì a concentrare sulle sue mani sterminati domini, estesi su tre continenti, che comprendevano il regno di Spagna, il Regno di Napoli e di Sicilia, i Paesi Bassi e i territori della Nuova Spagna in Sudamerica. Carlo V fu l’ultimo sovrano del Sacro Romano Impero inteso come potenza unitaria ed egemone di fronte alla progressiva crescita degli Stati Nazionali, e alla profonda crisi sociale e religiosa che trovò espressione nella Riforma protestante.

1521-03-01 00:00:00

La Dieta di Worms

Dieta convocata dall’imperatore Carlo V a Worms, città della Germania, per decidere la posizione religiosa di Lutero: questi comparve davanti alla dieta sostenendo fermamente la propria posizione e rifiutandosi di sconfessare le sue idee. Per questo motivo il 25 maggio fu emanato l’editto di Worms con il quale il monaco venne bandito dall'Impero e le sue opere furono condannate.

1522-03-01 00:00:00

La teoria di Ulrich Zwingli

Predicatore di Zurigo, Zwingli (1484-1531) operò una profonda trasformazione delle istituzioni ecclesiastiche della sua città in accordo con le autorità che la governavano. Secondo il suo pensiero occorreva eliminare dalla vita religiosa tutto ciò di cui non si faceva menzione nella Bibbia.

1527-03-01 00:00:00

Il Sacco di Roma

L'esercito di Carlo V, composto da Lanzichenecchi, soldati delle fanterie mercenarie tedesche, occupò Roma saccheggiandola in modo spietato. Papa Clemente VII riuscì a salvarsi ma fu costretto a rimanere asserragliato nella fortezza di Castel Sant'Angelo per 8 mesi.

1530-03-01 00:00:00

La terza fase delle guerre d'Italia

Il conflitto si estese dall'Italia all'Europa intera e si concluse con l'affermazione del predominio spagnolo nella penisola italiana.

1531-03-01 00:00:00

Nasce la Lega Smalcalda

Alleanza formata a Smacalda, città della Germania, tra principi protestanti del Sacro Romano Impero per scopi difensivi. I firmatari dell'accordo giurarono di proteggersi reciprocamente in caso di attacco dell'imperatore Carlo V.

1534-03-01 00:00:00

Enrico VIII capo della chiesa d'inghilterra

Secondo sovrano della dinastia Tudor, Enrico VIII (1491-1547) fu il fondatore della chiesa anglicana in seguito alla scisma della chiesa d'oriente. Papa Leone X gli conferì il titolo di "difensore della fede" per la sua opposizione alle tesi di Lutero.

1534-03-01 00:00:00

Nasce la Compagnia di Gesù

Ordine fondato a Parigi da Ignazio di Loyola (1491-1556) con l'intento di predicare in Terrasanta mettendosi agli ordini del pontefice.

1534-03-01 00:00:00

La rivolta anabattista

Gli anabattisti furono un movimento riformatore svizzero che negava al battesimo ricevuto alla nascita il valore di sacramento. Il vero battesimo a loro giudizio era quello ricevuto in età adulta, frutto quindi del libero arbitrio. Nel 1534 si impadronirono di Monaco cacciando cattolici e luterani dalla città dando vita un breve regime teocratico.

1541-03-01 00:00:00

Le Ordinanze Ecclesiastiche di Giovanni Calvino

Opera in cui Calvino stabilì lo schema organizzativo della Chiesa di Ginevra. L’organo principale era rappresentato dal Concistoro, formato da laici e pastori, cui spettava il compito di sorvegliare con rigore sulla condotta morale dei fedeli.

1545-03-01 00:00:00

Il Concilio di Trento

Concilio ecumenico indetto da Papa Paolo III (1468-1549) per riportare l'unità nel mondo cattolico dopo la frattura provocata dalla diffusione del luteranesimo e del calvinismo. I lavori si svolsero in tre periodi distinti per un totale di 25 sessioni. Le decisioni conciliari vennero infine raccolte nel “Credo tridentino”, che il papa emanò con un bolla nel 1564 e che divenne il fondamento dottrinale della Chiesa Cattolica.

1547-03-01 00:00:00

Carlo V sconfigge i protestanti

Dopo un fallito tentativo di conciliazione tra cattolici e protestanti, Carlo V approfittò della tregua con la Francia per affrontare le truppe della Lega di Smalcalda che sconfisse nella battaglia di Mühlberg, cittadine sul fiume Elba.

1556-03-01 00:00:00

Il regno di Filippo II di Spagna

Persona scupolosa, Filippo II (1527-1598) volle seguire personalmente gli innumerevoli affari del proprio regno. La sua figura è stata giudicata in maniera contrastante: da una parte fu considerato il paladino della Chiesa Cattolica contro il dilagare del Protestantesimo, dall'altra fu visto come un politico oscurantista a causa delle azioni repressive che hanno accompagnarono la sua condotta politica.

1558-03-01 00:00:00

Il regno di Elisabetta Tudor

Dopo la morte di Maria Tudor, morta senza eredi, Elisabetta Tudor (1533-1603), figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena le succedette al trono. Il suo governo fu caratterizzato da un equilibrio tra il rispetto delle prerogative del parlamento e la tendenza a concentrare i poteri decisionali nel consiglio privato della corona. Oltre a trasformare l’Inghilterra in una delle grandi potenze europee il regno di Elisabetta fu caratterizzato da uno straordinario sviluppo culturale, noto come “età elisabettina”, che trovò espressione in vari ambiti tra cui la letteratura, il teatro, la musica e l’architettura.

1559-03-01 00:00:00

La pace di Cateau-Cambrésis

Pace firmata da Enrico II di Francia e Filippo II di Spagna che concluse il conflitto tra i Valois e gli Asburgo. La Francia ottenne Calais, i vescovati di Metz, Toul e Verdun più alcune piazzeforti piemontesi, mentre restituiva la Corsica ai genovesi e Piemonte e Savoia a Emanuele Filiberto. La Spagna mantenne la Franca Contea e sancì la sua supremazia in Italia.

1571-03-01 00:00:00

La battaglia di Lepanto

Nel corso della guerra di Cipro, nelle acque di Lepanto, la flotta della lega degli stati cristiani si scontrò con la flotta turca riportando una clamorosa vittoria. Il successo conseguito dagli Stati cristiani pose fine al mito dell’invincibilità dei Turchi e divenne il simbolo della riscossa cattolica.

1587-03-01 00:00:00

Condanna a morte di Maria Stuart

Sospettata di ordire un complotto per uccidere Elisabetta a causa dei suoi rapporti con gli ambienti inglesi ostili alla regina, Maria Stuart viene condannata a morte.

1594-03-01 00:00:00

Il regno di Enrico IV

Figlio di Antonio di Borbone e della regina Giovanna III di Navarra, Enrico IV (1553-1610) venne coinvolto nelle guerre di religione impegnandosi nel rafforzamento dell'autorità regia e nel rafforzamento dello Stato. Nel 1598 promulgò l'editto di Nantes con il quale dichiarava il cattolicesimo religione di Stato, ma riconosceva agli ugonotti il diritto di culto, le reintegrazioni dei diritti civili e il mantenimento di alcune piazzeforti a garanzia della loro libertà.

VOL. 1 Percorso 4 GLI ALBORI DI UNA NUOVA ERA: IL CINQUECENTO

Launch
Copy this timeline Login to copy this timeline 3d Game mode

Contact us

We'd love to hear from you. Please send questions or feedback to the below email addresses.

Before contacting us, you may wish to visit our FAQs page which has lots of useful info on Tiki-Toki.

We can be contacted by email at: hello@tiki-toki.com.

You can also follow us on twitter at twitter.com/tiki_toki.

If you are having any problems with Tiki-Toki, please contact us as at: help@tiki-toki.com

Close

Edit this timeline

Enter your name and the secret word given to you by the timeline's owner.

3-40 true Name must be at least three characters
3-40 true You need a secret word to edit this timeline

Checking details

Please check details and try again

Go
Close