Scavi archeologici di Ercolano
January 1738
Scavi archeologici di Ercolano: dopo la scoperta casuale di Ercolano (1709), Carlo III di Borbone fa iniziare nuovi scavi sistematici.
MoreIl Neoclassicismo è il gusto che caratterizza in arte, architettura, ma anche nelle cosiddette 'arti applicate' il periodo che va dalla metà del 1700 alla fine dell'avventura napoleonica, che possiamo idealmente datare con la sconfitta di Napoleone a Waterloo (1815).
Canaletto, pittore veneziano, porta al successo un nuovo genere pittorico: quello del 'VEDUTISMO'. Si tratta di scorci paesaggistici e cittadini, che il grande artista dedica alla città di Venezia.
View on timelineScavi archeologici di Ercolano: dopo la scoperta casuale di Ercolano (1709), Carlo III di Borbone fa iniziare nuovi scavi sistematici.
View on timelinePompei era stata scoperta già nel 1599. Gli scavi archeologici sistematici vengono avviati nel 1748, sempre per volere di Carlo III di Borbone La magnificenza dei dipinti, dei complessi abitativi e il ritrovamento, persino, di mobili in legno o metallo diventano fonte di ispirazione per il mondo dell'arte e di quello che oggi chiameremmo 'design d'interni'
View on timelineIntorno alla metà del '700 inizia la moda di recarsi all'estero per vedere opere d'arte e luoghi della cultura
View on timelineDenis Diderot e Jean Baptiste d'Alembert ·iniziano la pubblicazione dell'Enciclopedia (1751 -1772). Il 1751 è la data con cui si indica per convenzione l'inizio dell'Illuminismo e del Neoclassicismo.
View on timelineCarlo di Borbone, re del Regno delle Due Sicilie, fa costruire a Luigi Vanvitelli la Reggia di Caserta.
View on timelineNasce il British Museum a Londra. Il '700 vede la nascita in tutta Europa dei grandi musei
View on timelinePapa Clemente XIII ordina l'avvio di indagini archeologiche nella Domus Aurea (Roma) già scoperta nel periodo rinascimentale
View on timelineIn Inghilterra nasce la Prima Rivoluzione Industriale: la forza dell'acqua è usata per far funzionare i telai tessili e i magli per la lavorazione dei metalli.
View on timelineJohan Winckelmann, archeologo ed erudito tedesco, diviene soprintendente alle antichità di Roma. Teorizza le basi del Neoclassicismo
View on timelineLa Dichiarazione d'indipendenza (4 luglio 1776) (The unanimous Declaration of the thirteen united States of America) è il documento che ha segnato la nascita e l'indipendenza dalla Gran Bretagna degli Stati Uniti d'America.
View on timelineScoppia la Rivoluzione Francese, frutto del pensiero illuminista (fine della monarchia assoluta e ascesa della borghesia)
View on timelineNapoleone Bonaparte, generale delle armate repubblicane, guida la Campagna d'Italia contro le monarchie assolute europee
View on timelineFine dell'indipendenza di Venezia, ceduta da Napoleone all'Austria
View on timelineNapoleone si incorona Imperatore col nome di Napoleone I a Notre Dame di Parigi
View on timelineSconfitta di Napoleone a Waterloo: fine del sogno Illuminista e del Neoclassicismo
View on timelineScavi archeologici di Ercolano: dopo la scoperta casuale di Ercolano (1709), Carlo III di Borbone fa iniziare nuovi scavi sistematici.
MorePompei era stata scoperta già nel 1599. Gli scavi archeologici sistematici vengono avviati nel 1748, sempre per volere di Carlo III di Borbone La...
MorePapa Clemente XIII ordina l'avvio di indagini archeologiche nella Domus Aurea (Roma) già scoperta nel periodo rinascimentale
MoreCarlo di Borbone, re del Regno delle Due Sicilie, fa costruire a Luigi Vanvitelli la Reggia di Caserta.
MoreNasce il British Museum a Londra. Il '700 vede la nascita in tutta Europa dei grandi musei
MoreCanaletto, pittore veneziano, porta al successo un nuovo genere pittorico: quello del 'VEDUTISMO'. Si tratta di scorci paesaggistici e cittadini, che...
MoreIntorno alla metà del '700 inizia la moda di recarsi all'estero per vedere opere d'arte e luoghi della cultura
MoreDenis Diderot e Jean Baptiste d'Alembert ·iniziano la pubblicazione dell'Enciclopedia (1751 -1772). Il 1751 è la data con cui si indica per...
MoreJohan Winckelmann, archeologo ed erudito tedesco, diviene soprintendente alle antichità di Roma. Teorizza le basi del Neoclassicismo
MoreIn Inghilterra nasce la Prima Rivoluzione Industriale: la forza dell'acqua è usata per far funzionare i telai tessili e i magli per la lavorazione dei...
MoreLa Dichiarazione d'indipendenza (4 luglio 1776) (The unanimous Declaration of the thirteen united States of America) è il documento che ha segnato la...
MoreScoppia la Rivoluzione Francese, frutto del pensiero illuminista (fine della monarchia assoluta e ascesa della borghesia)
MoreNapoleone Bonaparte, generale delle armate repubblicane, guida la Campagna d'Italia contro le monarchie assolute europee
MoreFine dell'indipendenza di Venezia, ceduta da Napoleone all'Austria
MoreNapoleone si incorona Imperatore col nome di Napoleone I a Notre Dame di Parigi
MoreSconfitta di Napoleone a Waterloo: fine del sogno Illuminista e del Neoclassicismo
MoreWe'd love to hear from you. Please send questions or feedback to the below email addresses.
Before contacting us, you may wish to visit our FAQs page which has lots of useful info on Tiki-Toki.
We can be contacted by email at: hello@tiki-toki.com.
You can also follow us on twitter at twitter.com/tiki_toki.
If you are having any problems with Tiki-Toki, please contact us as at: help@tiki-toki.com
CloseLa cultura illuminista produce in arte, architettura e arti applicate lo stile Neoclassico.
Il Neoclassicismo è il gusto che caratterizza in arte, architettura, ma anche nelle cosiddette 'arti applicate' il periodo che va dalla metà del 1700 alla fine dell'avventura napoleonica, che possiamo idealmente datare con la sconfitta di Napoleone a Waterloo (1815).