Il Settecento. L'età dell'Illuminismo

Il Settecent o è il secolo dell’Illuminismo, ed è dunque bene leggere gli scrittori (Montesquieu, Voltaire, Rousseau) che sono all’origine di quel grandioso movimento di pensiero: arrivando all’Italia (Beccaria, Genovesi, Verri) passando per la Francia. Ed è il secolo in cui nasce il genere letterario più importante della modernità, il romanzo, con scrittori piacevolissimi da leggere come Defoe, Prévost, Sterne, Laclos, e – nella seconda metà del secolo – soprattutto con Goethe. La grandezza italiana va cercata nel teatro, con Goldoni (“La locandiera”, “Le smanie per la villeggiatura” e “Le baruffe chiozzotte”), nella poesia satirica (“Il giorno” di Parini), e nel teatro tragico di Alfieri.

1700-04-15 18:18:36

Il Rococò

L’arte del Settecento è caratterizzata dall’affermarsi di uno stile che, proveniente dalla Francia, si contrappone alla precedente corrente del Barocco. Alla solennità seicentesca, infatti, si sostituiscono la leggerezza, il brio e l’esaltazione del piacere dei sensi propri del Rococò. La parola deriva dal francese “rocaille”, termine che indica la moda di ornare le pareti con incrostazioni di conchiglie e sassi. Dapprima questo nuovo gusto riguarda la decorazione degli interni degli edifici e delle palazzine nobiliari della Francia, per poi diffondersi come movimento artistico anche nei paesi di lingua tedesca e in Inghilterra. In pittura l’iniziatore del Rococò è Jean-Antoine Watteau, inventore del genere pittorico della festa galante, raffigurante scene di corteggiamento ambientate in giardini lussureggianti (“Pellegrinaggio all’isola di Citera”). Il nuovo gusto settecentesco ben presto coinvolge anche l’architettura; da ricordare è il padiglione cinese che Federico il Grande fa costruire a Potsdam, alle porte di Berlino.

1701-04-15 18:18:36

Nasce il Regno di Prussia

Per i territori tedeschi la ripresa dopo la guerra dei Trent’anni è particolarmente difficoltosa. All’interno dell’Impero le due principali entità statali sono da un lato l’Austria, che nel corso del secolo emergerà come potenza europea, dall’altra il Brandeburgo-Prussia, nella Germania settentrionale. Qui la casata Hohenzollern riesce a estendere il proprio dominio creando in meno di due secoli una monarchia forte: il Regno di Prussia. L’acquisizione dei nuovi territori avviene inizialmente per via ereditaria, poi, in seguito alla guerra dei Trent’anni, mediante alleanze politiche e interventi militari che, nella seconda metà del Settecento, si trasformeranno in un’aggressiva politica militare. Nel 1701 l’imperatore concede a Federico I il titolo di re di Prussia come ricompensa per essere intervenuto contro la Francia nella guerra di successione spagnola.

1701-04-15 18:18:36

Guerra di successione spagnola

A causa della debolezza del trono spagnolo, ricoperto da un sovrano malfermo di salute (Carlo II), le potenze europee iniziano ad accordarsi per dividere la Spagna tra le due famiglie più vicine alla linea di successione: gli Asburgo d’Austria e i Borbone di Francia. Carlo II, però, per evitare la spartizione del suo Impero, designa come erede Filippo di Borbone. Il nipote di Luigi XIV sale al trono come Filippo V, ma rifiuta di sottoscrivere la clausola che lo obbligava a non riunire nella sua persona le corone di Spagna e Francia. Scoppia così un conflitto che vede da un lato l’alleanza franco-spagnola, e una coalizione di tutte le principali potenze europee dall’altra. La fine del conflitto, sancita con i trattati di Utrecht (1713) e di Rastatt (1714), ridisegna la mappa politica europea. Viene sancita l’ascesa di Inghilterra (che ottiene Gibilterra e Minorca dalla Spagna, possedimenti nell’America del Nord e il monopolio del commercio degli schiavi) e Austria. Per l’Italia il conflitto determina cambiamenti significativi: la fine della dominazione spagnola e l’inizio del dominio austriaco. Il Ducato di Milano, il Ducato di Mantova, il Granducato di Toscana, il Regno di Napoli e il Regno di Sardegna, infatti, sono assegnati all’Impero austriaco.

1719-04-15 18:18:36

Il Robinson Crusoe di Defoe

Daniel Defoe ha contribuito a codificare la forma stessa del romanzo moderno, fissandone le regole e inaugurando la tradizione del romanzo inglese. Si tratta di un romanzo d’avventure, per quanto il protagonista sia sostanzialmente il prototipo del borghese medio. A essere eccezionale è la situazione in cui si trova perché, mentre naviga verso l’Africa, naufraga su un’isola deserta che a poco a poco riesce ad addomesticare costruendo una capanna, coltivando la terra e allevando animali. Dopo anni, però, si rende conto che sull’isola ci sono dei cannibali, dai quali salva un indigeno che battezza Venerdì e al quale insegna l’inglese e che converte al cristianesimo. Alla fine i due riescono a lasciare l’isola e a tornare a Londra dove Robinson diventa ricco grazie ai guadagni della sua piantagione.

1724-04-15 18:18:36

Metastasio scrive il suo primo libretto, Didone abbandonata

Il melodramma, genere teatrale che unisce alla rappresentazione scenica il canto e la musica alternando momenti recitativi e arie, nel Settecento è indissolubilmente legato agli autori e alla lingua italiana. Il libretto melodrammatico, così, diventa uno dei principali canali di diffusione della lingua italiana nel mondo. Massimo rappresentante del genere è il romano Pietro Metastasio che, membro dell’Arcadia, comincia a scrivere testi per musica, componendo nel 1724 il suo primo melodramma, la “Didone abbandonata”. L’opera ha uno straordinario successo e Metastasio diventa un librettista molto richiesto, tanto da essere chiamato presso la corte asburgica di Vienna. Egli cerca di riformare il genere del melodramma dando una nuova centralità al libretto e al testo e rinnovando la lingua usata, ovviamente secondo le linee guida dell’Arcadia.

1725-04-15 18:18:36

Giambattista Vico pubblica la Scienza nuova

Il filosofo napoletano rappresenta una figura a sé stante nel panorama settecentesco, non essendo perfettamente collocabile nella corrente dominante dell’Illuminismo. Egli, infatti, rifiuta la filosofia di Cartesio e la scienza di Newton, ritenendo che l’uomo, oltre che di ragione, sia fatto anche di fantasia, sentimenti e impulsi primordiali. Nella “Scienza nuova” Vico afferma che l’unica conoscenza possibile è quella delle cose di cui possiamo riprodurre la genesi, cioè il processo che le ha costituite: il mondo fisico, dunque, può essere compreso solo da Dio, mentre gli uomini possono studiare solo la vita umana. In tal senso ritiene che l’apprendimento avvenga tramite lo studio dei diversi stadi della civiltà e delle tre fasi (età degli dèi, degli eroi e degli uomini) attraverso cui passano tutte le nazioni. In quest’ottica di ciclicità della storia rientra anche la Provvidenza divina che governa i corsi e ricorsi storici delle nazioni.

1733-04-15 18:18:36

Guerra di successione polacca

Il conflitto, combattuto per lo più in Italia e in Germania, scaturisce dalle contese dinastiche per il trono polacco tra il figlio del precedente sovrano, sostenuto da Austria e Russia, e il nobile polacco Leszczyński col quale si schierano Francia e Spagna. La guerra si conclude con la pace di Vienna: sul trono polacco è confermato l’erede al trono Augusto III Wettin, mentre a Leszczyński viene assegnato il ducato di Lorena; il duca di Lorena, invece, è ricompensato col Granducato di Toscana dove si era estinta la dinastia dei Medici. L’Austria perde i regni di Napoli e Sicilia in favore del figlio del re di Spagna. Il Ducato di Parma e Piacenza, dove era scomparsa la casata Farnese, passa all’Austria.

1737-04-15 18:18:36

Fine della dinastia dei Medici

Con la morte di Gian Gastone de’ Medici si estingue l’omonima dinastia. Con la pace di Vienna del 1738, il Granducato di Toscana viene ceduto al duca di Lorena.

1740-04-15 18:18:36

Federico II diventa re di Prussia

Alcuni sovrani nella seconda metà del Settecento cercano di avviare programmi riformatori vicini alle innovative idee dell’Illuminismo. Si parla in tal caso di “dispotismo illuminato”, un’espressione che mette bene in evidenza la strana fusione di assolutismo e Illuminismo. Federico II di Prussia, detto il Grande, rappresenta l’archetipo del monarca illuminato, manifestando aspirazioni culturali e artistiche vicine all’Illuminismo, confermate dall’amicizia con Voltaire. La sua adesione a questi ideali si concretizza in provvedimenti come l’introduzione dell’obbligatorietà dell’istruzione elementare, l’abolizione della tortura e la riduzione dei casi per cui è prevista la pena di morte. Pur proclamandosi contrario all’assolutismo, in realtà non fa altro che proseguire sulla strada del rafforzamento di uno Stato burocratico-militare che richiede ai sudditi una devozione assoluta.

1746-04-15 18:18:36

Nasce Francisco Goya

Il pittore spagnolo, a cavallo tra Settecento e Ottocento, si distinguerà per l’attenzione alla storia contemporanea come patrimonio da cui attingere i temi per le sue tele. Goya, per esempio, mette in scena con grande realismo e crudezza l’insurrezione spagnola contro l’esercito francese e la successiva rappresaglia nell’opera intitolata “Il 3 maggio 1808 a Madrid: le fucilazioni sulla montagna del Principe Pio”. Di fronte alla disillusione e alla caduta degli ideali illuministi davanti all’irrazionalità della storia, il pittore rappresenta ciò che di grottesco e mostruoso scaturisce dal reale mediante un linguaggio figurativo tipicamente romantico.

1748-04-15 18:18:36

Il trattato di Aquisgrana

La pace stipulata ad Aquisgrana, in Germania, mette fine alla Guerra di successione austriaca (1740-1748) causata dalla mancata accettazione da parte di alcune potenze europee della Prammatica Sanzione, un editto con cui l’imperatore, privo di figli maschi, aveva cercato di imporre la successione femminile nella dinastia austriaca. Con il trattato viene riconosciuta la successione di Maria Teresa sul trono d’Austria e del marito su quello imperiale, anche se l’Austria perde la Slesia, ceduta a Federico II di Prussia, e il Ducato di Parma e Piacenza, che passa a un membro dei Borbone di Spagna. Inoltre l’Impero asburgico, pur conservando lo Stato di Milano, è costretto a concedere un ulteriore ingrandimento al regno di Sardegna dei Savoia. Per l’Italia la pace ha una fondamentale importanza perché crea un assetto territoriale destinato a durare e fissa quelli che saranno i confini italiani fino all’unità nazionale.

1748-04-20 18:18:36

Scoperta del sito archeologico di Pompei

Nel Settecento si diffonde fra i nobili del Nord Europa la moda di compiere viaggi di formazione (“Grand Tour”) attraverso il continente, e l’Italia diventa una delle principali mete. Oltre a Roma, Venezia e Firenze, anche il Mezzogiorno è oggetto di questi viaggi, soprattutto dopo le importanti scoperte archeologiche a Ercolano e Pompei. Gli scavi iniziano rispettivamente nel 1738 e nel 1748, sotto il regno di Carlo di Borbone, il quale favorisce la divulgazione di tali scoperte che avranno un’incredibile influenza sull’arte europea del Settecento.

1748-04-25 18:18:36

Montesquieu pubblica Lo spirito delle leggi

Nel suo trattato Charles Montesquieu esamina il mondo della politica secondo norme precise, con un’impostazione scientifica. Analizza, infatti, la natura delle leggi che possono corrispondere o meno alla società di cui sono espressione. Presenta, poi, le tre forme di governo esistenti, che già gli antichi avevano individuato: repubblicana, monarchica e dispotica (assoluta). Avverso alla tirannide, il filosofo loda apertamente il sistema monarchico inglese in cui la separazione dei poteri garantisce il mantenimento dell’ordine.

1748-04-30 18:18:36

La Mettrie pubblica L’uomo macchina

Nel Settecento si afferma una corrente di pensiero, il materialismo, che giunge a negare l’esistenza dell’anima e delle sostanze spirituali, riconoscendo come reali solo le sostanze materiali e corporee. Una delle posizioni più radicali del materialismo illuminista è quella espressa da Julien Offroy de La Mettrie ne “L’uomo macchina” in cui sostiene che anche la vita spirituale e intellettuale dell’uomo può essere considerata una trasformazione della materia. Il filosofo francese estende all’uomo la concezione meccanicistica del mondo naturale propria di Cartesio, considerando anche l’uomo una macchina in cui l’educazione ha il ruolo di far funzionare la macchina-uomo nel modo più utile per la società.

1750-04-15 18:18:36

La Rivoluzione industriale

In Inghilterra si verificano delle trasformazioni nelle forme di produzione che si diffonderanno poi in tutta Europa e che prenderanno il nome di Rivoluzione industriale. Hanno luogo proprio in Inghilterra grazie al grande sviluppo raggiunto dalle manifatture tessili, a un diffuso spirito imprenditoriale, all’introduzione di nuove tecniche di coltivazione e alla disponibilità di capitali. Nascono, così, le fabbriche, soprattutto tessili, che, con l’ausilio di macchine e con l’impiego di grandi masse di lavoratori salariati, determinano da un lato la riduzione dei costi e del tempo di produzione e dall’altro un aumento della produzione stessa, trasformando il lavoratore in un operaio rigidamente inserito in un meccanismo di divisione del lavoro.

1751-04-15 18:18:36

L’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert

Considerata il simbolo dell’età dei Lumi, l’“Enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri”, comprende 17 volumi di testo e 11 di tavole. È realizzata tra il 1751 e il 1752 sotto la direzione del filosofo Denis Diderot e del matematico Jean-Baptiste d’Alembert e con l’ausilio di oltre 160 collaboratori. Oltre a rappresentare una straordinaria operazione editoriale e culturale, vuole dar vita a una mappa completa e aggiornata della conoscenza, abbattendo i più diffusi pregiudizi. Ha un ruolo fondamentale nella divulgazione sia delle idee laiche, razionaliste e antidogmatiche degli illuministi, sia delle nuove nozioni tecnico-scientifiche. Il progetto viene portato a termine solo vent’anni dopo con vari problemi a causa della mancanza di denaro, della censura e di liti tra i collaboratori.

1753-04-15 18:18:36

Goldoni scrive La locandiera

“La locandiera” è la più famosa e recitata fra le opere di Carlo Goldoni, l’autore e commediografo veneto fautore di una delle più rivoluzionarie riforme teatrali. Protagonista è Mirandolina, l’astuta e intelligente proprietaria di una locanda, una donna forte, in grado di tener testa agli uomini che la circondano e corteggiano. La commedia riesce perfettamente sia a delineare dei personaggi con una fisionomia e un carattere ben precisi, sia a ritrarre tramite di essi gli ambienti sociali contemporanei e i reciproci rapporti. La storia si svolge interamente a Firenze, nell’albergo gestito dalla protagonista, ed è espressa in un fiorentino depurato da dialettalismi e purismi.

1754-04-15 18:18:36

I primi corsi universitari in lingua italiana

Lo sviluppo economico del Settecento aumenta la richiesta d’istruzione, spingendo gli Stati italiani ad avviare politiche per garantire l’alfabetizzazione a fasce sempre più ampie della popolazione mediante l’utilizzo della lingua italiana, accessibile a tutti. In ambito universitario, a Napoli si tengono i primi corsi in lingua italiana. Il filosofo economista Antonio Genovesi, infatti, ottiene la cattedra di Commercio e meccanica all’università di Napoli, la prima del suo genere in Italia e la prima a richiedere ai docenti di insegnare non più in latino ma in italiano.

1756-04-15 18:18:36

Nasce Wolfgang Amadeus Mozart

Compositore, pianista, organista, violinista e clavicembalista, Mozart nasce a Salisburgo (Austria) il 27 gennaio 1756. Inizia a comporre già prima di aver compiuto sei anni e fra i musicisti dell’epoca è uno dei primi a intraprendere una carriera da libero professionista. Compose musica sinfonica, sacra e da camera.

1762-04-15 18:18:36

Rousseau scrive il Contratto sociale

Il filosofo e scrittore Jean-Jacques Rousseau, una delle figure più rappresentative e al tempo stesso critiche dell’età dei lumi, in quest’opera definisce il progetto di una società ideale, basata su un contratto in cui ogni individuo rinuncia alla propria condizione naturale di libertà illimitata a favore della volontà generale della comunità, della quale fa parte e alla quale contemporaneamente è soggetto. Secondo Rousseau, il potere sovrano di questa assemblea non può essere diviso (come affermava invece Montesquieu), né delegato se non nella forma della democrazia diretta, che vincola strettamente i rappresentanti al popolo. Accusato di portare al totalitarismo, nella Rivoluzione francese il “Contratto sociale” diventa punto di riferimento per i sostenitori delle idee repubblicane e del suffragio universale.

1762-04-30 18:18:36

Caterina II diventa imperatrice di Russia

Autoproclamatasi imperatrice di tutte le Russie dopo aver deposto e fatto giustiziare il marito Pietro III, Caterina II imposta il suo governo secondo le linee del cosiddetto “dispotismo illuminato”. Confisca, infatti, gran parte delle ricchezze della Chiesa per risollevare la precaria economia russa e attua una serie di riforme, come l’introduzione dell’istruzione elementare gratuita, aventi come scopo la felicità del popolo e ispirate alle idee dei più influenti illuministi dell’epoca. Nel 1767 istituisce, inoltre, una Commissione legislativa che avrebbe dovuto riformare la società russa, ma che non porta ad alcun risultato. In contraddizione con questi ideali, però, vengono emanate dall’imperatrice una serie di norme che aumentano il potere dei nobili proprietari terrieri verso i servi della gleba, provocando l’insurrezione di questi ultimi nel 1773.

1763-04-30 18:18:36

Parini pubblica la prima parte de Il giorno

L’opera ha come oggetto l’ironica descrizione dell’aristocrazia, ambiente che l’intellettuale illuminista Giuseppe Parini frequenta abitualmente. “Il giorno”, a metà fra poema didascalico e satira, è costituito da quattro sezioni: nel 1763 esce in forma anonima la prima parte, “Mattino”, seguita, dopo una riscrittura e un cambiamento del programma iniziale, dal “Meriggio”, dal “Vespro” e dalla “Notte”. Il poemetto, incompiuto, descrive la giornata-tipo di un “giovin signore” aristocratico nella Milano del Settecento attraverso il punto di vista ironico del suo precettore, cioè del maestro che lo accompagna in ogni attività per insegnargli come comportarsi.

1763-05-01 18:18:36

Voltaire pubblica il Trattato sulla tolleranza

Storico, drammaturgo e poeta, Voltaire costituisce una figura-chiave dell’Illuminismo, il suo massimo interprete e philosophe (filosofo) per eccellenza. Dopo aver soggiornato a Versailles, viene chiamato come consigliere dal re di Prussia Federico II Hohenzollern. Nelle sue opere, e soprattutto nel “Trattato sulla tolleranza”, conduce una violenta battaglia contro la superstizione e il fanatismo religioso in nome di quello che egli considera il più alto valore civile: la tolleranza. È un’opera fondamentale nella riflessione sulla libertà di credo e sul rispetto delle opinioni.

1764-03-01 18:18:36

Beccaria pubblica Dei delitti e delle pene

Uno dei contributi più importanti all’Illuminismo europeo viene dal milanese Cesare Beccaria che pubblica anonimamente un trattato in cui, partendo da presupposti utilitaristici, giudica la tortura e la pena di morte sulla base della loro efficacia, giungendo alla conclusione che una tale tipologia di pena non è né utile né necessaria. Separando il concetto religioso di peccato e quello laico di delitto, ritiene che lo Stato abbia il compito di punire quest’ultimo in quanto danno per la società. La pena, quindi, deve essere proporzionata alla gravità del reato. Inoltre, considerando la questione penale da un punto di vista contrattualistico, afferma che nessuno aderirebbe a un contratto sociale che preveda addirittura di sacrificare la propria vita. “Dei delitti e delle pene” ha un impatto incredibile, tradotto e apprezzato anche in Francia, e, ponendo le basi del moderno sistema penale, anticipa di vent’anni l’abolizione della pena di morte nel Granducato di Toscana.

1764-04-15 18:18:36

Winckelmann scrive la Storia dell’arte dell’antichità

L’opera è considerata il manifesto del Neoclassicismo, la tendenza artistica egemone in Europa tra gli anni Sessanta del Settecento e la Restaurazione (1815) di cui Winckelmann è il principale teorico. Egli, infatti, scrive che l’imitazione dell’arte classica è l’unico modo per gli artisti contemporanei di diventare grandi. Non si tratta semplicemente di copiare gli antichi, ovviamente, ma di appropriarsi del loro linguaggio artistico. Winckelmann definisce, in sostanza, un nuovo canone artistico basato su un repertorio di forme e temi ispirati al patrimonio classico, che era stato notevolmente aggiornato in seguito alle scoperte archeologiche degli scavi di Ercolano e Pompei.

1764-04-26 10:49:32

Viene pubblicata la rivista letteraria Il Caffè

Le riviste letterarie in Italia costituiscono uno dei principali centri di aggregazione per gli intellettuali italiani. La più celebre è “Il Caffè”, fondato a Milano ma pubblicato a Brescia per ragioni di censura, in cui sono commentati eventi significativi, discussi nuovi libri e proposti temi di riflessione, non solo per informare il pubblico, ma per esprimere un punto di vista critico sulla realtà. Ideato e diretto dai fratelli Pietro e Alessandro Verri e da Cesare Beccaria, il periodico (pubblicato ogni dieci giorni per due anni) vuole essere un luogo di dibattito illuminato e civile tra tutti coloro, non solo specialisti, che sono interessati al progresso della società. Obiettivo della rivista è anche quello di importare in Italia le novità del pensiero europeo in campo filosofico, economico e tecnico-scientifico mediante uno stile chiaro e preciso.

1768-04-15 18:18:36

Muore il pittore Canaletto

Venezia nel Settecento è uno dei centri più attivi per quanto riguarda la pittura italiana e Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, è il più importante vedutista (genere pittorico incentrato su paesaggi o città riprese dal vero) veneziano. Molto amato dai nobili inglesi di passaggio in Italia, l’artista è poi chiamato a operare a Londra. Il metodo di lavoro di Canaletto, abile conoscitore delle leggi prospettiche e della scenografia, è rigoroso e quasi scientifico (importante è l’utilizzo di strumenti come la camera ottica, una sorta di antenato della macchina fotografica).

1770-04-15 18:18:36

Nasce Ludwig van Beethoven

Il compositore e musicista tedesco è uno degli ultimi rappresentanti del classicismo viennese, per quanto il suo stile avrà una grande influenza sulla musica romantica. Tra le numerose composizioni, sono da ricordare le sonate (“Al chiaro di luna”, “Appassionata”), le opere pianistiche e le nove sinfonie.

1774-04-15 18:18:36

I dolori del giovane Werther di Goethe

Con la pubblicazione di questo suo primo romanzo Johann Wolfgang Goethe riesce a rappresentare il disagio crescente delle nuove generazioni verso le abitudini e le convenzioni borghesi, divenendo, così, un autore di grande successo e nelle cui parole i contemporanei si riconoscono. “I dolori del giovane Werther” narra la storia di un giovane borghese d’animo sensibile che vive un’infelice storia d’amore: Werther, scontento della vita cittadina, trascorre alcuni mesi in un villaggio, dove incontra Charlotte di cui si innamora e che cerca di conquistare. La fanciulla, però, è già promessa a un giovane del luogo, così lui, incapace di reagire a tale delusione, si uccide. La narrazione è in forma di romanzo epistolare, costruita cioè attraverso le lettere che il protagonista scrive al suo migliore amico Guglielmo.

1776-04-30 18:18:36

Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America

L’Inghilterra, che aveva iniziato a colonizzare l’America dall’inizio del Seicento, aveva fondato nel nuovo continente tredici colonie con le quali mantiene rapporti politici e commerciali strettissimi. A partire dagli anni Sessanta del Settecento, però, dopo la decisione della Gran Bretagna di far pagare alle colonie tasse sempre più alte, la situazione cambia. I coloni, infatti, reagiscono affermando il principio per cui ogni tassa doveva essere approvata da un’assemblea in cui fossero rappresentati anche i diritti dei tassati, cosa che non avveniva nel Parlamento inglese. La protesta diviene sempre più una rivendicazione d’indipendenza dalla madrepatria, finché non si giunge a forme di ritorsione e, infine, alla vera rivolta. Nel 1775 si crea un esercito di coloni, guidato da George Washington, e l’anno successivo viene approvata la Dichiarazione d’Indipendenza a opera del Congresso Continentale, costituito dai rappresentanti delle colonie. Il testo, oltre a proclamare il diritto del popolo americano a darsi un nuovo governo, richiama gli ideali dell’Illuminismo, affermando il diritto di ogni uomo “alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità”.

1776-05-01 18:18:36

Viene costruito il Teatro alla Scala di Milano

Il teatro, che prende la denominazione dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala sulla cui area è fatto costruire, è progettato da G. Piermarini con la volontà di sostituire il Teatro Ducale che era andato distrutto da un incendio nel 1776. Inaugurato il 3 agosto 1778 con “Europa riconosciuta” di Salieri, è il massimo teatro lirico milanese e uno dei più prestigiosi del mondo, anche grazie alla sua perfetta acustica.

1781-03-01 18:18:36

La Critica della ragion pura di Kant

Il filosofo in quest’opera afferma la necessità di sottoporre a critica le capacità della mente umana. Immanuel Kant distingue tra giudizi analitici o a priori o universali oppure sintetici o a posteriori (basati sull’esperienza). Analizzando le forme principali di attività della ragione, sostiene che esse non dipendono dall’esperienza e sono quindi trascendentali. Il trattato si divide in tre parti: “Estetica trascendentale”, in cui analizza le forme di spazio e tempo; “Analitica trascendentale”, in cui dimostra che le affermazioni nel giudizio dipendono da categorie e concetti slegati dall’esperienza, che i giudizi sono soggettivi ma universali e si suddividono in dodici categorie; “Logica trascendentale”, in cui afferma che Dio, l’anima e il mondo sfuggono alla nostra umana conoscenza, distinguendo fra mondo fenomenico (conoscibile) e mondo noumenico (inconoscibile).

1783-04-15 18:18:36

Il Trattato di Parigi

Grazie al decisivo aiuto delle flotte francesi, l’esercito americano costringe alla resa gli inglesi rifugiatisi a Yorktown, in Virginia, nel 1781. Tale sconfitta determina l’inizio delle trattative di pace, con le quali la Gran Bretagna riconosce l’indipendenza degli Stati Uniti e assegna alle tredici colonie tutto il territorio a est del Mississipi. Queste decisioni sono poi sancite definitivamente col Trattato di Parigi, che mette fine anche al conflitto tra Gran Bretagna e Francia.

1786-04-15 18:18:36

Viene abolita per la prima volta la pena di morte

Anche in Italia vi sono episodi di “dispotismo illuminato”. Le riforme più avanzate sono quelle attuate nel Granducato di Toscana da Pietro Leopoldo, figlio di Maria Teresa d’Austria. Egli, granduca dal 1765 al 1790, introduce una sempre maggiore libertà del commercio cerealicolo, abolisce le corporazioni e razionalizza il sistema doganale, semplificando l’esazione delle imposte dirette. Ma l’iniziativa più rilevante è sicuramente la riforma del sistema penale, detta “Leopoldina”, e l’abolizione, per la prima volta nel mondo, della pena di morte e della tortura.

1789-03-10 18:18:36

Lavoisier enuncia la legge di conservazione della massa

Sulla scia del grande progresso delle scienze naturali connesso al pensiero illuministico, nel Settecento si verificano grandi cambiamenti anche nell’ambito della chimica, grazie in particolare alle ricerche di Antonie-Laurent Lavoisier che studia la combustione e individua in ossigeno, azoto e idrogeno i componenti di aria e acqua. Il suo lavoro pone le basi della chimica moderna, soprattutto in seguito alla scoperta del principio di conservazione della materia, il “principio di Lavoisier” appunto, che prova come le trasformazioni chimiche mutino le proprietà della materia senza alternarne il peso complessivo.

1789-04-30 18:18:36

La Rivoluzione francese

Per rispondere alla profonda crisi finanziaria che la Francia attraversa nel XVIII secolo, il re avrebbe dovuto abolire i privilegi fiscali di clero e nobiltà, facendo pagare anche a loro le tasse. Convoca, così, gli Stati generali, un organismo elettivo composto dai rappresentanti delle tre classi sociali: nobiltà, clero e terzo stato (cioè la borghesia, la maggioranza della popolazione). I delegati del terzo stato, però, si radunano separatamente per avanzare delle proposte al sovrano, proclamandosi Assemblea nazionale e aggregando attorno a loro anche i delegati di clero e nobiltà ostili alla monarchia. Gli Stati generali, prendendo il nome di Assemblea nazionale costituente, s’impegnano (col cosiddetto “giuramento della Pallacorda”) a dare al Paese una Costituzione. In seguito alla ribellione a Parigi del 14 luglio 1789, con l’assalto alla prigione della Bastiglia, il re è costretto a patteggiare e ritirare le truppe. Il 26 agosto l’Assemblea emana la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, che fissa i diritti di libertà politica, religiosa e di pensiero e la parità di garanzie giuridiche per tutti i cittadini. Ispirata ai principi illuministici di libertà, uguaglianza e sovranità popolare, la Dichiarazione abolisce la monarchia assoluta.

1793-04-15 18:18:36

Viene ghigliottinato Luigi XVI

In seguito ai sommovimenti della Rivoluzione, in Francia si verifica una svolta autoritaria e di crescente violenza che culmina con la decapitazione di Luigi XVI. Il re, infatti, era stato deposto l’anno precedente, ma restava irrisolto il problema della sua sorte: alcuni temono le conseguenze internazionali di una sua condanna; altri, invece, ritengono necessari un processo sommario e una punizione esemplare. Dopo la scoperta delle prove del suo tentativo di tradimento e di accordo con le potenze nemiche, il re viene portato in giudizio e, votata all’unanimità la sua colpevolezza, è condannato a morte. Il 21 gennaio 1793, Luigi XVI viene, così, ghigliottinato nella piazza davanti ai Campi Elisi.

1794-03-10 18:18:36

Robespierre viene ghigliottinato

La dittatura rivoluzionaria che ormai regge la Francia in breve tempo acquisisce il carattere di un vero e proprio regime del Terrore che fonda il mantenimento del potere su un clima di sospetto e sull’eliminazione fisica dei suoi oppositori. Tra i leader del Terrore spicca il giacobino Maximilien Robespierre che, sempre più politicamente isolato, vede rovesciato il suo governo da una rivolta parlamentare nel luglio del 1794 (il 9 termidoro secondo il calendario rivoluzionario). I capi della repubblica giacobina, fra cui Robespierre, vengono ghigliottinati e, nei giorni successivi, si verificano numerose vendette e uccisioni di massa contro i giacobini.

1796-04-30 18:18:36

La campagna d’Italia di Napoleone

La guerra contro la coalizione antifrancese, ormai ridotta ad Austria, Inghilterra e Regno di Sardegna, viene portata avanti dal Direttorio che pianifica innanzitutto di attaccare gli Austriaci con una duplice strategia: sia attraverso la Germania, sia nell’Italia settentrionale. A capo di questa campagna d’Italia viene posto Napoleone Bonaparte che già si era distinto nell’assedio di Tolone del 1793. Nonostante le condizioni avverse, il generale Bonaparte sconfigge più volte i Piemontesi, obbligando i Savoia a un armistizio; entra a Milano e saccheggia l’Emilia e la Toscana. Riesce a sconfiggere ripetutamente gli Austriaci; gli si consegna senza opporre resistenza anche la Repubblica di Venezia, determinando la fine della sua millenaria storia e la deposizione dell’ultimo doge. Con il Trattato di Campoformio, però, Venezia viene ceduta all’Austria in cambio della rinuncia al Belgio.

1798-04-30 18:18:36

Wordsworth e Coleridge pubblicano le Ballate liriche

Il Romanticismo è una tendenza artistica che nasce in Germania, ma ben presto si afferma con grandi risultati in Inghilterra, soprattutto nell’ambito della poesia lirica. Nella prima generazione di poeti romantici si distinguono soprattutto William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge che pubblicano insieme una raccolta intitolata “Ballate liriche”, da molti ritenuto il libro che ha aperto la stagione romantica in Inghilterra. Capisaldi della loro poetica sono l’intenzione di parlare di avvenimenti di tutti i giorni e di rinunciare al linguaggio della poesia tradizionale, utilizzando, invece, quello dell’uomo comune.

1798-05-02 18:18:36

Nasce Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi nasce il 29 giugno 1798 in un piccolo centro dello Stato pontificio, Recanati, un borgo chiuso e arretrato dal punto di vista culturale, e nell’ambiente familiare di una piccola e antica nobiltà di provincia. Bambino precoce, grazie ai suoi studi da autodidatta acquisisce una vasta cultura nel campo della filologia classica. Angustiato per tutta la vita da alcuni problemi di salute, nel 1816 matura una conversione “dall’erudizione al bello”, mediante l’avvicinamento alla poesia, passione alla quale dedica la sua intera vita.

1798-05-08 18:18:36

La campagna d’Egitto di Napoleone

Il Direttorio accetta il progetto di Bonaparte di intraprendere una campagna militare in Egitto, spinto dalla volontà di colpire l’ultima nazione della coalizione antifrancese rimasta in piedi: l’Inghilterra. Consapevole dell’impossibilità di attaccarla direttamente, Napoleone progetta di conquistare l’Egitto per sferrare un attacco all’India britannica e ai suoi ricchi commerci. La spedizione è favorita dall’insofferenza della popolazione locale per la casta dei Mamelucchi, portando Napoleone alla vittoria nella “battaglia delle piramidi” cui segue, però, la distruzione della flotta francese nella rada di Abukir a opera delle navi dell’ammiraglio inglese Nelson.

1799-05-02 18:18:36

Volta inventa la pila

Alessandro Volta costruisce la prima pila elettrica: un dispositivo, noto appunto come “pila di Volta”, costituito da dischi di ferro e zinco alternati e separati da strati di panno imbevuti di soluzione salina. La sua invenzione apre la via all’uso pratico dell’elettricità e costituisce il prototipo della moderna batteria elettrica.

Il Settecento. L'età dell'Illuminismo

Launch
Copy this timeline Login to copy this timeline 3d Game mode

Contact us

We'd love to hear from you. Please send questions or feedback to the below email addresses.

Before contacting us, you may wish to visit our FAQs page which has lots of useful info on Tiki-Toki.

We can be contacted by email at: hello@tiki-toki.com.

You can also follow us on twitter at twitter.com/tiki_toki.

If you are having any problems with Tiki-Toki, please contact us as at: help@tiki-toki.com

Close

Edit this timeline

Enter your name and the secret word given to you by the timeline's owner.

3-40 true Name must be at least three characters
3-40 true You need a secret word to edit this timeline

Checking details

Please check details and try again

Go
Close