Dalle origini alla fine del Trecento

Nell’arco di meno di cinquant’anni, in un fazzoletto di terra nel cuore della Toscana, nascono tre dei più grandi scrittori che siano mai vissuti sul nostro pianeta: Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Non nascono dal nulla. Alle loro spalle ci sono già più di due secoli di letteratura in volgare. C’è la poesia dei trovatori, nel sud della Francia; ci sono i romanzi cavallereschi, nel nord della Francia; e c’è soprattutto la splendida fioritura di poesia lirica che comincia, nel primo Duecento, alla corte siciliana di Federico II e si chiude alla fine del secolo in Toscana, con i poeti dello Stilnovo.

0400-12-08 12:00:00

Le Confessioni di Sant'Agostino

Si tratta della prima opera di Sant'Agostino, considerata il capolavoro di tutte le autobiografie spirituali delle letterature antiche e moderne. L'opera, composta da 13 libri, può essere divisa in due sezioni: la prima, che raccoglie i primi 9 libri e ha carattere prettamente narrativo; la seconda, che raccoglie gli ultimi 4 libri e contiene il commento di Agostino ad alcuni passi della Bibbia e ai concetti di memoria e tempo.

0476-04-27 01:15:02

Caduta dell’Impero romano d’Occidente

L’Impero romano d’Occidente cadde definitivamente per mano delle truppe germaniche, sfiancato da un secolo di crisi economica, politica e demografica e di invasioni barbariche. Dopo la deposizione di Romolo Augustolo da parte del germanico Odoacre (433-493), passeranno tre secoli prima che Carlo Magno riprenda le redini dell'Impero d'Occidente.

0525-04-27 01:15:02

La Consolazione della filosofia di Boezio

La più celebre opera di Severino Boezio (480-526), redatta in cinque libri, fu scritta durante la prigionia del filosofo, accusato di tradimento e giustiziato. In questi scritti, la filosofia, sotto le vesti di una nobildonna, si presenta a Boezio incarcerato e cerca di consolarlo dimostrandogli che i mutamenti della fortuna non influiscono sulla felicità dell'uomo e non ne pregiudicano la libertà.

0534-04-27 01:15:02

Regula monachorum

Il monaco Benedetto da Norcia redige la Regula monachorum, destinanata a divenire il grande e unico modello di vita monastica per l'Occidente. La vita monastica era stata organizzata attorno a tre assi portanti: preghiera comune, preghiera personale, lavoro. Questi tre obblighi permettono al monaco di vivere in maniera equilibrata restando lontano dalle tentazioni.

0622-12-16 09:36:50

Maometto abbandona La Mecca

In seguito ai contrasti sorti all’interno del clan dei Qurayshiti, Maometto abbandona La Mecca insieme a un gruppo di seguaci, per trasferirsi a Medina. Quest'evento segna tradizionalmente l'inizio dell’era islamica e prende il nome di Ègira.

0728-02-12 16:31:43

La donazione di Sutri

Per "Donazione di Sutri" si intende la cessione territoriale del sovrano longobardo Liutprando a favore della Chiesa di Papa Gregorio II, ovvero il Castello di Sutri, quelli di Bisanzio e di Orte (Viterbo) e quello di Amelia (Terni), capisaldi della cintura difensiva del ducato bizantino a Roma. L'annessione territoriale costituì per la Chiesa il "patrimonium Petri", il primo nucleo del potere temporale, che durerà fino al 1870.

0732-02-12 16:31:43

La sconfitta di Poitiers

Carlo Martello sconfigge le truppe arabe a Poitiers, frenandone così l’avanzata in Europa e facendo del regno franco il più forte Stato che mai fosse esistito in Occidente dalla caduta dell'Impero romano.

0800-02-12 16:31:43

Nasce il Sacro Romano Impero

Nella notte di Natale, all'interno dell'antica basilica di San Pietro in Vaticano, Papa Leone III incorona Carlo Magno imperatore. Risorge, così, l'Impero romano d'Occidente, ma con un forte carattere religioso, come si evince dall'aggiunta dell'aggettivo "sacro". Da un lato il Papa vuole assicurarsi l'appoggio del sovrano franco, dall'altro Carlo Magno, divenuto signore di Rina, vuole far valere la sua autorità sul papato.

1000-12-25 07:51:18

La prima università del mondo

All'inizio dell'XI secolo, viene fondata a Salerno la prima università, nello specifico la scuola di medicina. Poco più tardi sorgeranno quelle di Bologna, soprattutto per la giurisprudenza, nel 1158; Parigi nel 1180; Cambridge nel 1209 e Oxford nel 1214 in Inghilterra. Si tratta di scuole dedicate allo studio e al perfezionamento di alcune discipline, nello specifico teologia, medicina e giurisprudenza. In esse per la prima volta la componente laica è equiparata a quella ecclesiastica.

1000-12-25 07:51:18

Comparsa dei Comuni

All'inizio dell'XI secolo nell’Italia centro-settentrionale iniziano a svilupparsi i primi comuni.

1054-12-16 09:36:50

Scisma d'Oriente

Papa Leone IX e il patriarca di Costantinopoli Michele Cerulario si lanciano reciprocamente una scomunica, che sancisce lo scisma tra la Chiesa ortodossa e quella cattolica. Questo episodio, noto appunto come scisma d'Oriente, definisce la nascita della Chiesa ortodossa che procede ad accentuare la tradizione culturale greca e che seguirà, poi, le alterne vicende dell'Impero bizantino.

1090-12-25 07:51:18

Nasce la letteratura epico-cavalleresca

Con il poema epico "Chanson de Roland" inizia a svilupparsi in Francia la letteratura epico-cavalleresca. Non è dato sapere chi sia stato l'autore di quest'opera, che narra la battaglia di Roncisvalle del 15 agosto 778. Appartiene al genere delle "chansons de geste" che raccontano le avventure dei cavalieri di Carlo Magno.

1096-12-25 07:51:18

Prima Crociata

Papa Urbano II indice la prima crociata, invitando i cristiani d'Occidente ad armarsi per liberare la Terrasanta e la città di Gerusalemme, sotto il dominio dei Turchi. Tre anni dopo, nel 1099, Gerusalemme viene espugnata.

1100-02-12 16:31:43

Nascita dello stile Romanico

Nasce in Europa, soprattutto in area mediterranea (Spagna, Francia meridionale e Italia), il movimento artistico e architettonico poi denominato Romanico, caratterizzato da una nuova attenzione ai modelli architettonici dell'antichità e dal ritorno alla tendenza classica di rivestire gli edifici di statue e rilievi. Si tratta di una vera resurrezione della scultura in pietra, la cui pratica era stata accantonata per oltre ottocento anni.

1126-02-12 16:31:43

Nasce Averroè

Il filosofo arabo, figura chiave nell’interpretazione delle opere aristoteliche, nacque a Cordova, in Spagna. Tra le sue opere più importanti vi sono i manuali di medicina, che per lungo tempo costituirono un punto di riferimento in tutte le culture, e i testi di fisica, in cui è possibile rintracciare la definizione di "forza" e "inerzia".

1150-12-25 07:51:18

Pietro Lombardo scrive il Libro delle sentenze

Il "Libro delle sentenze" raccoglie organicamente le sentenze dei Padri medievali e le testimonianze della tradizione patristica in quattro volumi di argomento diverso: 1) Dio uno e trino; 2) creazione, peccato e grazia; 3) incarnazione, redenzione, virtù teologali, doni dello Spirito Santo, comandamenti; 4) sacramenti e novissimi. La raccolta, a partire dal XIII secolo e fino a tutto il Rinascimento, divenne un testo fondamentale per l'insegnamento della teologia all'interno delle università.

1187-12-25 07:51:18

Assedio di Gerusalemme

Gli arabi, guidati da Saladino, sconfiggono i crociati e riconquistano Gerusalemme.

1210-12-25 07:51:18

Fondazione dell'ordine francescano

Nel 1210 Francesco d'Assisi istituisce l'ordine dei frati minori, spiritualmente improntato sulle pratiche quotidiane e le norme contenute nella Regola da lui redatta. Ancor prima della sua morte, nascono contrasti interni sui principi fondanti dell'ordine, quali l'umiltà, la semplicità, la castità e la povertà. A oggi le interpretazioni della Regola, a cui corrispondono altrettanti ordini di frati minori, sono tre: quella dei frati osservanti o riformati, quella dei frati conventuali e quella dei frati cappuccini.

1215-04-08 13:57:49

Fondazione dell'ordine domenicano

Detto anche ordine religioso mendicante dei Frati predicatori, viene fondato da Domenico di Guzmán, da cui prende il nome, nel 1215. Il primo nucleo si compone di un gruppo di chierici predicatori, in missione in Linguadoca contro gli albigesi. Molti principi fondanti si devono alla Regola di Sant'Agostino, a cui si aggiungono la predicazione missionaria e la difesa dottrinale della fede. A oggi l'ordine domenicano conta migliaia di membri.

1220-12-25 07:51:18

Incoronazione di Federico II di Svevia

Federico II, già re di Germania dal 1212, ottiene da papa Onorio III la corona imperiale, con la promessa di condurre una nuova spedizione crociata in Terra Santa. L'imperatore dapprima si dedica al riordinamento del regno di Sicilia e del regno normanno, continuando a ritardare l'organizzazione della crociata. La tensione con il nuovo pontefice, Gregorio IX, aumenta sempre più finché un ulteriore ritardo nella partenza giustifica la scomunica papale di Federico II nel 1227.

1224-12-08 12:00:00

Il Cantico delle creature di san Francesco

Il più celebre tra i testi scritti in volgare e attribuiti a san Francesco d’Assisi è il “Cantico delle creature” (o “Cantico di frate Sole” o “Laudes creaturarum”), una preghiera di lode a Dio attraverso la celebrazione delle sue opere. Proprio dalla bellezza del creato il santo deduce la grandezza del Creatore.

1230-12-08 12:00:00

Guillaume de Lorris compone la prima parte del Roman de la Rose

Il “Roman de la Rose” è un sogno allegorico in coppie di versi a rima baciata. È formato da due parti distinte: Guillaume de Lorris compone la parte iniziale, Jean de Meung la seconda tra il 1270 e il 1280 circa. L’intento dell’opera è realizzare una sorta di codice dell’amor cortese mediante l’allegoria della rosa che rappresenta la fanciulla amata da conquistare.

1231-11-11 10:56:36

Cielo d’Alcamo compone Rosa fresca aulentissima

Dell’autore del contrasto, cioè del dialogo o discussione in versi, nel quale si affrontano un pretendente sfacciato e una contadina ritrosa, non si sa molto. Il nome Cielo è la forma fiorentina di Celi, diminutivo di Michele, mentre Alcamo è una città in provincia di Trapani. “Rosa fresca aulentissima” è un testo in volgare quasi parlato, che non utilizza il linguaggio aulico e raffinato degli altri poeti siciliani, ma uno molto più colloquiale e diretto. Affronta un tema giullaresco, quello del tentativo (riuscito) di seduzione, ed è strutturato in modo che a ogni strofa corrisponda una battuta dei due protagonisti che si alternano.

1265-04-08 13:57:49

Tommaso d’Aquino compone la Summa Theologiae

Tommaso d’Aquino, uno dei maggiori filosofi del secolo e dei più importanti pensatori cristiani, espone nella sua “Summa Theologiae”, il trattato più famoso della teologia medievale, nonché il più influente in epoca successiva, la sua concezione della fede. Il santo, infatti, ritiene che essa non sostituisca la filosofia, ma la completi, illuminando ciò che in passato i filosofi pagani avevano ignorato. In quest’opera, rimasta incompiuta nell’ultima parte, sono illustrati gli articoli di fede che compongono la dottrina cristiana.

1265-11-11 10:56:36

Dante Alighieri

Poeta italiano (Firenze 1265-Ravenna 1321). Nacque da Alighiero di Bellincione e da Bella in una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo Cacciaguida, cavaliere di Corrado II, era morto nella crociata del 1147) non fornita di larghe risorse. Perduta nell'infanzia la madre, promesso dal 1277 a Gemma Donati (il matrimonio avvenne intorno al 1285), visse adolescenza e giovinezza nelle occupazioni consuete ai giovani del suo ambiente: studi grammaticali e retorici, amicizie letterarie, incontri con personaggi affermati della cultura del tempo. Primo fra questi il guelfo Brunetto Latini, massimo esponente della cultura retorico-enciclopedica del Duecento, al quale era dovuta la divulgazione in Firenze dell'enciclopedismo francese. Altra componente culturale del tempo, la cosiddetta scuola poetica “siciliana”, e poi dei rimatori siculo-toscani, fra cui ebbe grande spicco la personalità artistica di Guittone d'Arezzo: letture di questo tipo influenzarono il primo momento poetico di Dante e lo disposero al fondamentale incontro (1283) con un altro poeta, già affermato e maggiore d'età, Guido Cavalcanti, definito nella “Vita nova” “primo amico”. In questi anni l'esperienza letteraria e la vita stessa del poeta ricevettero un'impronta originale e incancellabile dall'incontro con Beatrice Portinari: momento vitale, il cui significato è chiarito dalla “Vita nova”, opera composta nel 1294. La morte della donna amata (1290) e la ricerca di un conforto al proprio dolore avviarono Dante a una più profonda meditazione e a più ampi studi di filosofia cui seguì ben presto (1295) la partecipazione alla vita pubblica. Egli aveva già servito il Comune (1289) combattendo a Campaldino (contro Arezzo) e a Caprona (contro Pisa); ma, nella guelfa Firenze divisa in parte nera (capeggiata dai potenti Donati e sostenuta dal papa) e parte bianca (guidata dai Cerchi, più moderati e fautori d'una politica autonoma), Dante, aderendo spontaneamente ai Bianchi e opponendosi all'ingerenza di Bonifacio VIII nella vita cittadina, primeggiò tra i responsabili della politica fiorentina. Ambasciatore del Comune a San Gemignano e priore nel 1300, venne inviato in ambasceria presso il papa nel 1301, quando Carlo di Valois (ufficialmente paciere tra le parti, ma occulto sostenitore dei Donati) si avvicinava a Firenze. Con l'entrata di Carlo in città i Neri conquistarono il potere: nel 1302, accusato di baratteria, Dante venne condannato prima all'esilio e poi alla morte. Bandito, egli fu tra i firmatari, a San Godenzo, del patto con gli Ubaldini per muovere guerra a Firenze; cercò quindi aiuti per i fuorusciti a Forlì e a Verona e sperò infine, inutilmente, nella pacificazione delle parti tentata nel 1304 dal cardinale Niccolò da Prato. Staccatosi dai compagni, non partecipò a un tentativo armato contro Firenze (La Lastra, luglio 1304) e cominciò le solitarie peregrinazioni per ogni parte d'Italia. Tra il 1304 e il 1306 fu a Bologna: lì prese a comporre il “De vulgari eloquentia” e il “Convivio”, che segnano l'ulteriore allargarsi e approfondirsi di interessi culturali e civili. Dopo un soggiorno in Lunigiana presso i Malaspina (1306), Dante fu a Lucca (1308), indi in Casentino. In quello stesso anno l'elezione di Enrico di Lussemburgo a imperatore fece rinascere le speranze dell'esule, convinto che il disinteresse dei passati imperatori e la prolungata vacanza dell'impero fossero cause determinanti del disordine politico e morale d'Italia e d'Europa e che la venuta in Italia di Enrico VII avrebbe riportato l'ordine e la pace. Ma la morte di Enrico (1313), dopo che la sua missione era stata avversata, oltre che da Firenze, dalla curia papale e dal re di Napoli, troncò ogni sogno di pacificazione; e Dante, intorno al 1316, riparò a Verona, presso Cangrande della Scala, e più tardi a Ravenna, presso Guido da Polenta: qui egli compì la Commedia, la cui composizione era iniziata nel 1304, e qui lo raggiunse la morte, il 14 settembre 1321.

1267-12-08 12:00:00

Nasce Giotto

Il pittore toscano, Giotto di Bondone, opera una vera e propria rivoluzione nella pittura italiana. Allievo, secondo la tradizione, di Cimabue, trasforma radicalmente il modo di rappresentare la realtà, dipingendo figure dalla fisicità concreta e inserendole in uno spazio tridimensionale. Fra le sue opere ricordiamo le “Storie di san Francesco” per la basilica superiore di Assisi o la “Croce” per Santa Maria Novella a Firenze nelle quali il pittore si concentra maggiormente nell’evidenziare la consistenza plastica dei corpi mediante un marcato chiaroscuro.

1271-11-11 10:56:36

Viaggio di Marco Polo

Marco Polo, mercante e viaggiatore veneziano, comincia il viaggio che lo porterà fino all’odierna Pechino e che verrà narrato ne "Il Milione" (1298 ca.), un resoconto del viaggio redatto da Polo che permette di risalire alle conoscenze geografiche disponibili alla fine del XIII secolo.

1282-11-11 10:56:36

La rivolta dei Vespri Siciliani

In Sicilia ha luogo una rivolta popolare contro Carlo d’Angiò, passata alla storia come Vespri siciliani. L'insurrezione, scatenata dall'offesa fatta da un soldato francese a una donna che si recava ai vespri, sostenuta dai nobili, da Palermo si diffonde in tutta l'isola portando alla fuga e all'uccisione dei francesi. Ne deriva una vera e propria guerra che si conclude nel 1302 e stabilisce la divisione del meridione italiano tra la dinastia aragonese che si insedia in Sicilia e quella angioina che si impossessa dell'Italia meridionale.

1300-11-11 10:56:36

Il declino dei Comuni e la nascita delle Signorie

La crisi delle istituzioni comunali, maturata dalla metà del XIII secolo, porta a violenti conflitti tra i vari gruppi dirigenti cittadini, spingendo alla ricerca di nuovi assetti di potere che avrebbero potuto dare maggiore stabilità alle istituzioni e pacificare il quadro politico. Proprio da questa esigenza nasce il modello della Signoria, per cui vi è il conferimento straordinario di poteri a un signore o per un periodo limitato o con incarichi a vita. La stabilità viene, dunque, conquistata a prezzo dell’eliminazione di ogni forma di partecipazione alla vita cittadina e di una forte gerarchizzazione del potere.

1303-11-11 10:56:36

Bolla Unam Sanctam

Con la bolla "Unam sanctam" papa Bonifacio VIII ribadisce la superiorità dell’autorità papale su quella imperiale. Il contenuto riprende le idee espresse in precedenza da Papa Gregorio VII e papa Innocenzo III, ma con una novità: la figura dell'imperatore, detentore del potere temporale, è sostituita da quella di un re nazionale, Filippo il Bello, a dimostrazione del significativo potere dei re.

1304-11-11 10:56:36

Francesco Petrarca

Poeta italiano (Arezzo 1304-Arquà 1374), figlio di Eletta Canigiari e del notaio fiorentino ser Petracco, che era stato bandito nel 1302 da Firenze dopo la vittoria dei guelfi neri, considerò sempre Firenze come la sua vera patria di origine, anche se rinunciò a ritornarvi quando, a opera di Boccaccio, i Fiorentini lo invitarono, promettendogli i dovuti onori e la restituzione dei beni confiscati al padre. Dopo aver trascorso i primi anni nel podere paterno dell'Incisa e dopo un anno di studi a Pisa, nel 1311 seguì il padre ad Avignone, allora sede del pontefice, dove ser Petracco, perduta ogni speranza di un ritorno a Firenze, aveva trovato lavoro. Suo primo maestro fu Convenevole da Prato: avviato, per imposizione del padre, agli studi giuridici, frequentò l'Università di Montpellier e poi quella di Bologna (1320-26). Tuttavia il suo appassionato interesse per le lettere prevalse sulla volontà paterna: fu attratto dalla lettura dei classici latini, specialmente Cicerone e Virgilio, e questo spiega perché non conseguì alcun titolo accademico. La permanenza a Bologna, dove l'aveva accompagnato il carissimo fratello Gherardo, gli servì per conoscere a fondo la poesia in volgare, specialmente la lirica del “dolce stil nuovo”. Tornato in Provenza nel 1326, abbandonati gli studi giuridici, prese gli ordini minori che, senza imporgli obblighi ecclesiastici, gli permisero di ottenere incarichi e canonicati redditizi. Frequentò la raffinata corte avignonese e ad Avignone, il 6 aprile 1327, un venerdì santo, nella chiesa di S. Chiara, vide per la prima volta Laura (forse la figlia di Audiberto di Noves, sposa di Ugo de Sade, o Laura di Sabran, o Laura Colonna), figura dominante e fulcro d'ispirazione della sua esperienza poetica.

1309-11-11 10:56:36

La cattività avignonese

L’indebolimento del papato causa il suo asservimento al tradizionale alleato e protettore: il regno di Francia. Il re Filippo il Bello, infatti, riesce a far eleggere come papa il vescovo di Bordeaux, Clemente V. Impone, inoltre, il trasferimento della sede pontificia da Roma ad Avignone. La permanenza in Francia, passata alla storia col nome di "cattività avignonese", che scandalizza i contemporanei (fra cui Petrarca che conia tale espressione), dura fino al 1377.

1313-11-11 10:56:36

Boccaccio

È uno dei più grandi novellieri del mondo e ha una sua importante posizione nella storia dell'Umanesimo. Come una delle “tre Corone” (Dante, Petrarca, Boccaccio), appartiene all'età di passaggio fra il Medioevo e il Rinascimento; come uomo di cultura partecipa a un mondo di rinnovamento nel ritorno all'antichità e alle lettere greche e latine e, come novelliere e poeta, riecheggia motivi letterari del tardo Medioevo romanzo, in particolare francese. La critica prima lo reputò più “moderno” di Petrarca, poi lo valutò nella sua complessa natura passionale e sentimentale intimamente connessa con la civiltà comunale al “tramonto” del Medioevo.

1335-11-11 10:56:36

Petrarca comincia a comporre il Canzoniere

Il "Canzoniere", meno noto col titolo originale latino di "Rerum vulgarium fragmenta" (Frammenti di componimenti in volgare), è una raccolta di 366 componimenti scelti dallo stesso Petrarca (uno per ogni giorno dell'anno sommato a uno introduttivo) e scritti tra il 1335 e il 1374. La raccolta si compone di 317 sonetti, 29 canzoni, 9 sestine, 7 ballate e 4 madrigali. La maggior parte di essi è d'argomento amoroso e celebra l'amore per Laura, ma non mancano altri temi come la morale, la religione e la politica. Tra i componimenti più noti vi sono "Italia mia"; "Chiare, fresche e dolci acque"; "Solo et pensoso i più deserti campi".

1337-11-11 10:56:36

Scoppia la guerra dei cent’anni

Scoppia la guerra dei cent’anni tra Francia e Inghilterra che per quasi un secolo combatteranno una violenta guerra. Le due monarchie si contendono alcune terre inglesi nel territorio francese. Il sovrano Filippo di Valois sostiene che il re inglese sia suo feudatario, mentre Edoardo III d'Inghilterra, avendo sposato una figlia di Filippo il Bello, ritiene di essere il legittimo pretendente al trono di Francia. Il lungo conflitto si conclude nel 1453 con la vittoria francese.

1341-11-11 10:56:36

L'incoronazione poetica di Petrarca

Francesco Petrarca riceve contemporaneamente da Parigi e da Roma l’offerta della corona poetica, una tradizione quasi leggendaria. Grande risonanza ha nel poeta anche l’associazione tra l’idea della laurea e il nome di Laura, la donna da lui amata. Petrarca alla fine sceglie Roma, che per lui rappresenta al meglio l’amata cultura latina e che costituisce il luogo in cui deve tornare il papa (durante la “cattività avignonese”) per riconfermare la missione della Chiesa sulla terra.

1345-11-11 10:56:36

Petrarca inizia a scrivere il Secretum

Il “Secretum” originariamente è stato concepito come non destinato al pubblico e proprio per questo è un’opera che riflette in modo autentico l’interiorità e la spiritualità del suo autore. Il titolo originario “De secreto conflictu curarum mearum” (“Il segreto conflitto delle mie angosce”) rivela come il componimento ruoti attorno alle cose più intime e nascoste della vita del poeta. È un’opera dialogica, che mette di fronte ai tormenti interiori di Petrarca, in una vera e propria confessione. I partecipanti al “conflitto” sono il poeta stesso, sant’Agostino e la Verità, che resta muta mentre Francesco e Agostino discutono per tre giorni.

1347-11-11 10:56:36

Epidemia di peste

In Europa scoppia una grave epidemia di peste, che causa la morte di un terzo della popolazione del continente. Il bacillo era giunto attraverso le vie carovaniere che collegavano il Mediterraneo all’India e alla Cina.

1347-11-11 10:56:36

Il governo popolare di Cola di Rienzo

Roma fu oggetto di vari conflitti, fra cui il tentativo fallimentare di instaurare un governo popolare promosso da Cola di Rienzo che si autonomina tribuno del popolo ma, attiratosi gli odi dell’aristocrazia cittadina, viene ucciso nel 1354.

1349-11-11 10:56:36

Boccaccio scrive il Decameron

Scritto negli anni successivi alla peste del 1348, il "Decameron" porta il segno dell'evento sullo sfondo: per sottrarsi all'epidemia di Firenze, dieci giovani fra cui sette donne si rifugiano nel contado di Santa Maria Novella e qui, tra escursioni e danze, raccontano a turno, per dieci giorni consecutivi (di qui il titolo), delle novelle il cui tema è quotidianamente scelto dal re o dalla regina eletti dalla brigata. La produzione narrativa consta quindi di 100 novelle, cui vanno aggiunte dieci canzoni a ballo.

1355-11-11 10:56:36

Boccaccio scrive il Trattatello in laude di Dante

Boccaccio è un grande ammiratore della produzione di Dante: trascrive varie copie manoscritte delle sue opere e compone due importanti lavori critici a esso dedicati, le “Esposizioni” (una serie di lezioni sui primi canti della “Commedia” che aveva letto in pubblico a Firenze) e il “Trattatello in laude di Dante” (una biografia in volgare del poeta). Raccoglie, infatti, notizie e aneddoti per realizzare un elogio di Dante, che equipara ai grandi scrittori dell’antichità classica come Virgilio.

1358-11-11 10:56:36

La massima espansione del Ducato di Milano

Con la signoria di Gian Galeazzo Visconti Milano arriva a conquistare Padova e Verona e a esercitare un dominio indiretto su ampi territori del centro Italia. Gian Galeazzo, infatti, riesce a imprimere un forte dinamismo militare al suo governo e, inoltre, acquista dall’imperatore il titolo di principe e duca di Milano, utilizzando le relazioni feudali per legare a sé le città e le comunità rurali. Alla sua morte, però, Venezia e Firenze riprendono l’iniziativa limitando l’egemonia del Ducato milanese.

1378-11-11 10:56:36

La rivolta dei Ciompi

Firenze, rimasta Comune libero più a lungo delle altre città (non essendo soggetta al controllo di ristretti gruppi aristocratici), è sconvolta dalla cosiddetta “rivolta dei Ciompi”. I ciompi sono gli operai dell’industria tessile, i quali chiedono salari più alti e condizioni di lavoro più umane. Riescono ad assumere il governo e a far eleggere come gonfaloniere di giustizia il loro leader Michele di Lando. L’insurrezione, però, fallisce e viene duramente repressa, causando la reazione delle grandi famiglie fiorentine che, allontanato il popolo dal governo della città, consegnano il potere a un’oligarchia in cui emerge la dinastia dei Medici, destinata ben presto a prevalere.

1378-11-11 10:56:36

Scisma d'Occidente

Per Scisma d'Occidente si intende la divisione della Chiesa Cattolica iniziata nel 1378 a seguito della contemporanea elezione di due papi, uno ad Avignone e uno a Roma. Il contenzioso si conclude nel 1417 col concilio di Costanza, durante il quale viene deposto Benedetto XIII e nominato papa Martino V.

Dalle origini alla fine del Trecento

Launch
Copy this timeline Login to copy this timeline 3d Game mode

Contact us

We'd love to hear from you. Please send questions or feedback to the below email addresses.

Before contacting us, you may wish to visit our FAQs page which has lots of useful info on Tiki-Toki.

We can be contacted by email at: hello@tiki-toki.com.

You can also follow us on twitter at twitter.com/tiki_toki.

If you are having any problems with Tiki-Toki, please contact us as at: help@tiki-toki.com

Close

Edit this timeline

Enter your name and the secret word given to you by the timeline's owner.

3-40 true Name must be at least three characters
3-40 true You need a secret word to edit this timeline

Checking details

Please check details and try again

Go
Close